Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Il Pretziada Headquarter recupera la tradizione dell’habitat disperso sulcitano
La riqualificazione e risignificazione di un 'furriadroxiu' nel cagliaritano
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

08/10/2020 - Il progetto per Pretziada Headquarters di Mario Casciu | Francesca Rango a Santadi (CA) architetti ha vinto il Premio per intervento realizzato da giovani progettisti ai Premi In/Architettura 2020 della Sardegna. 

L’opera interpreta in modo contemporaneo i temi più propri della tradizione dell’habitat disperso sulcitano attraverso un doppio registro di intervento: da un lato un lavoro complessivo di riqualificazione e risignificazione di un furriadroxiu di Santadi, dall’altro l’introduzione di un furriadroxiu contemporaneo che accoglie e fa proprie le invarianti dell’abitare e del costruire locali. L’architettura intesa come presidio dell’agro, la polarizzazione dei corpi di fabbrica e il loro carattere orizzontale, il rapporto di necessità tra interno ed esterno, la massività del muro, sono i temi di esplorazione del progetto mutuati dall’insediamento tradizionale. […] I suoi punti di forza sono un impianto allo stesso tempo chiaro e sensibile nei confronti delle tracce, del contesto e del paesaggio, e una spazialità interna che, nonostante la dimensione relativamente esigua degli ambienti, si dilata proiettandosi all’esterno. 

L'intervento ha previsto la riqualificazione di tre edifici rurali e l’edificazione di un nuovo volume nel furriadroxu (insediamento agropastorale monofamiliare) di Is Aresus, Santadi.

Il furriadroxiu si estende su un ampio pendio ed è costituito da 4 edifici, tre dei quali rilevati da Pretziada, e da recinti in pietra a secco utilizzati per il ricovero di animali, da muretti a secco utilizzati per la definizione della proprietà o per terrazzare i livelli del terreno e da pozzi utilizzati originariamente per le attività domestiche e agricole.

Il programma dell’intervento architettonico è legato alle attività di Pretziada, in particolare al mondo della narrazione del territorio e della cultura sarda, dell’artigianato, del design e del turismo (sano!). Le unità abitative del complesso offriranno luogo di lavoro, da abitare in senso ampio (residenze stabili, temporanee per artisti e per il turismo) e spazi per laboratori.
In particolare l’edificio a valle prevede degli spazi legati ad attività collettive, laboratoriali/spazio per eventi/showroom, forno e lavanderia. Gli altri edifici sono riservati alla residenza (anche temporanea),e a spazi di lavoro e di convivialità.

Per questioni di gestione, quest'ultimo edificio è il primo ad essere stato costruito e completato.

I principi spaziali su cui la riqualificazione del fondo e degli edifici si fondano sulla lettura del tracce e delle presenze del fondo e del rapporto che intercorre tra loro e l’intorno.
La lettura dei rapporti fra dentro e fuori, fra il paesaggio e gli edifici, fra gli edifici stessi è la base per la costruzione della nuova planimetria del fondo.
Dal punto di vista architettonico invece, la tettonica del muro è quella che maggiormente viene privilegiata. Gli interventi sui singoli edifici sono poi declinati a seconda della morfologia degli stessi e dalle condizioni statico – strutturali dell’esistente.


  Scheda progetto: Pretziada Headquarter
Studio VetroBlu
Vedi Scheda Progetto
Studio VetroBlu
Vedi Scheda Progetto
Studio VetroBlu
Vedi Scheda Progetto
Studio VetroBlu
Vedi Scheda Progetto
Studio VetroBlu
Vedi Scheda Progetto
Studio VetroBlu
Vedi Scheda Progetto
Studio VetroBlu
Vedi Scheda Progetto
Studio VetroBlu
Vedi Scheda Progetto
Studio VetroBlu
Vedi Scheda Progetto
Studio VetroBlu
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunità
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Casciu Rango Architetti

Pretziada Headquarter

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_Wayne Enterprises Home Collection
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata