Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Premio Federico Maggia 2019: i vincitori
Sul podio il gruppo formato da quattro architetti pugliesi con il progetto “Gravitazioni di stanze di pietra”
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Gravitazioni di stanze di pietra Gravitazioni di stanze di pietra
07/10/2019 - Il progetto “Gravitazioni di stanze di pietra", ideato e realizzato dal gruppo pugliese guidato da Vito Quadrato, Tiziano De Venuto, Andrea Miccoli e Giuseppe Tupputi ha vinto il Premio Federico Maggia 2019.

Il progetto ha immaginato per il Lanificio al Bivio di Veglio Mosso differenti possibili destinazioni d’uso (ricettiva, abitativa, lavorativa) concretizzate nell’allestimento in mostra con la costruzione di una stanza in elementi scultorei in pietra leccese, alla ricerca di un inedito rapporto estetico tra le strutture delle industrie e le forme artigianali dell’arredo.


I vincitori del Premio Maggia e la Giuria - Photo Credit Fabio Oggero

Secondo la giuria, presieduta dall'architetto ticinese Mario Botta, il progetto, "era quello che meglio rappresentava l'eleganza del territorio biellese, tendendo alla stabilità della forma e costruendo un ordine dinamico e multifunzionale, che si configura come la struttura di una danza: una gravitazione armonica di elementi in un grande spazio".


Il progetto vincitore "Gravitazioni di stanze di pietra"


Se nel 2013, “Making solo” di StudioErrante Architetture aveva lasciato un messaggio sulla centralità del saper fare, la proposta del "Il rammendo della vallata" del gruppo Concreto nel 2015 suggeriva una serie di interventi di rammendo dei due lembi della vallata del torrente Cervo, il progetto vincitore del 2019 ragiona sullo spazio interno partendo dalla considerazione che le cattedrali abbandonate della produzione industriale si sono costruite nel tempo secondo strutture e sequenze spaziali ideate per la vita della macchina produttiva e che la loro trasformazione dovrebbe ribaltare queste gerarchie, per definire un nuovo ordine di relazioni, in un’idea di nuovo spazio collettivo/comunitario.


Atelier Remoto - Lara Monacelli, Valentina Merz - Teatro Aperto del Cervo


Si sono invece aggiudicati le due menzioni Atelier Remoto (Lara Monacelli, Valentina Merz) con "Teatro Aperto del Cervo" che ha lavorato sugli spazi dell'ex Lanificio Pria proponendo una piazza sopraelevata protesa sul torrente per riattivare la relazione di Biella con il proprio fiume e il gruppo di Gloria Bazzoni con "Accade tutto tra i margini di una finestra quando il paesaggio si fa architettura", che ha riflettuto sul ruolo e sul valore della natura come strumento capace di definire l’efficacia dell’azione di progetto e oltrepassare la soglia del Lanificio al Bivio, contaminando spazi e riattivando luoghi.


Gruppo di Gloria Bazzoni con Accade tutto tra i margini di una finestra quando il paesaggio si fa architettura


L’edizione 2019 del concorso intende sottolineare e promuovere l’unione tra il Premio e il territorio biellese. Difatti quest’anno è stato introdotto un sistema partecipativo che ha coinvolto alcune realtà del territorio nella scelta degli ambiti di intervento.
Il percorso, avviato nel 2013 con “Industrie dismesse. Giovani progettisti fabbricano idee”, che aveva il focus progettuale sul Lanificio Maurizio Sella, si era allargataol contesto paesaggistico, urbano e culturale nel 2015 con “Paesaggi industriali. Giovani progettisti fabbricano idee” fino ad estendersi capillarmente ai confini provinciali con questa edizione.
Per dare coerenza al processo e favorire un virtuoso e più stretto collegamento tra il Premio e il territorio, è stato introdotto il più esteso e partecipato format del 2019.

 


Angelica Sella e Gianluca Bazzan Photo Credit Fabio Oggero


I vincitori del Premio Maggia e Mario Botta Photo Credit Fabio Oggero


Atelier Remoto e Mario Botta Photo Credit Fabio Oggero


Gruppo di Gloria Bazzoni e il sindaco di Biella Photo Credit Fabio Oggero

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunità
11.11.2025
Un sistema di 'resilienza costiera' lungo l'East River di New York
10.11.2025
Il nuovo Princeton Art Museum è un’architettura del sapere firmata Adjaye Associates
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
gli altri eventi
Angelica Sella e Gianluca Bazzan Photo Credit Fabio Oggero
I vincitori del Premio Maggia e Mario Botta Photo Credit Fabio Oggero
Atelier Remoto e Mario Botta Photo Credit Fabio Oggero
Gruppo di Gloria Bazzoni e il sindaco di Biella Photo Credit Fabio Oggero
1
2
 NEWS CONCORSI
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
tutte le news concorsi +

extra_PB Finestre
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata