Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

L’Inter cambia casa
Lombardini22 firma il progetto del nuovo HQ
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
26/07/2019 -  Raccontare una realtà proiettata nel futuro, ma in continuità con la sua grande storia.
Questa la sfida che FC Internazionale Milano ha posto a DEGW e a FUD, brand del Gruppo Lombardini22 dedicati rispettivamente alla progettazione integrata di ambienti per il lavoro e al physical branding, nel progetto del suo nuovo Headquarter a Milano. Un progetto che nasce da premesse stimolanti e con ottime prospettive di successo, a partire dalla location.

La nuova sede dell’Inter occupa gli ultimi cinque piani (dal 6° al 10°) di un’ala del footprint dell’edificio The Corner per un’area totale di 4.000 mq in cui sono distribuite oltre 200 postazioni di lavoro. Alla superficie indoor si aggiungono gli 800 mq della terrazza sovrastante ), e il tutto forma un ambiente lavorativo con una piacevole luminosità naturale e abbondanti visuali verso l’esterno urbano.

Le aree sono caratterizzate da un’equilibrata alternanza tra workspace e supporti, e sono state trattate con sobrietà, infondendo negli uffici un’atmosfera calda e domestica con finiture in legno e presenza diffusa di verde.
Uno spazio flessibile e trasparente, articolato da oggetti speciali come pareti attrezzate nel loro spessore con nicchie e luoghi di conversazione, o strutture aperte che delimitano, in open space, aree informali con comode sedute. Uno spazio comunque elegante, dove il brand è trattato in modo rispettoso dei valori consolidati e dell’internazionalità della società.

Un brand è molto più di un simbolo, di un’insegna o di un linguaggio grafico, l’ufficio ne è la sua rappresentazione olistica. FUD, brand del Gruppo Lombardini22 specializzato in branding e comunicazione, in collaborazione “co-creativa” con il Club e con Alkemy, ha dato vita a uno spazio che può o potesse essere solo ed esclusivamente Inter, eliminando l’esigenza di vederne il logo. A partire dalla storia della squadra e dai suoi valori, il Physical branding ha trasformato gli spazi in strumenti di comunicazione mediante un intervento progettato ad hoc. L’obiettivo raggiunto è stato quello di creare una vera e propria esperienza di brand, completando lo spazio architettonico e generando memorabilità nelle persone che interagiscono con esso, facilitandone l’orientamento.

 

  Scheda progetto: Inter HQ
Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunità
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
DEGW

Inter HQ

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_WOLF ITALIA
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata