Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

La Penthouse milanese de Il Sentiero delle More
Gli spazi disegnati in modo razionale si dilatano in scorci inaspettati
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

11/06/2019 - Il designer Francesco Meneghello lancia un nuovo ambizioso progetto, una business unit dedicata esclusivamente alla progettazione di dimore private. Nasce così Il Sentiero delle More, il cui nome evoca la fuga dall’ordinario in quel sentiero significativo del passato del designer, e che tutt’ora plasma il suo pensiero di libertà.
Con questa nuova business unit e il team di lavoro che lo supporta, Francesco Meneghello ha iniziato realizzando una residenza di 300mq all’ultimo piano di un edificio nel cuore di Milano.

Si respira un’aria contemporanea e raffinata in questa esclusiva penthouse che sembra lontanissima dal caos della città, una speciale residenza metropolitana che accoglie, in una curiosa mescolanza di stili, oggetti iconici, opere pop art e design di ultima generazione, espressione di un gusto colto e cosmopolita e di una naturale attitudine alla meraviglia.

Con la levità che appartiene a ogni ambito del suo lavoro, Francesco Meneghello ha immaginato una mise en scène sofisticata e seducente in cui il lusso è nei dettagli e nelle proporzioni.
Gli spazi disegnati in modo razionale si dilatano in scorci inaspettati, complice l’attenzione alla valenza espressiva della luce pensata per accentuare il valore estetico e simbolico degli oggetti.

Un magico eclettismo caratterizza ogni ambiente in modo unico, generando relazioni inaspettate tra gli spazi, la luce e le cose gli oggetti, secondo un principio di armonia che non è, però, sinonimo di uniformità e conformità.

Zona giorno e zona notte occupano due ali dell’appartamento, separate da un corridoio che acquista nel progetto una dimensione museale grazie alla luce puntuale che accentua l’espressività degli oggetti. La zona living, l’area pranzo e la cucina compongono un unico grande spazio aperto e luminoso in cui oggetti di forte impatto estetico e opere appartenenti alla corrente della pop art moltiplicano le suggestioni visive. Due ampie vetrate esposte a sud si aprono sul terrazzo, un spazio outdoor racchiuso tra quinte verdi, dedicato al relax e al piacere del convivio grazie a una cucina da esterno.

Se il living ha una dimensione di raffinata convivialità, la zona notte ha un mood intimo e riservato. All’essenzialità della camera da letto, luogo di riposo e meditazione, si affianca per contrappunto la presenza di una spa en suite, un ambiente raccolto e sensuale illuminato da luci soffuse, volutamente diverso dal mood chiaro e solare della casa.

Come in un Tokonoma – la piccola alcova della casa giapponese dedicata alla contemplazione di oggetti di valore simbolico e personale – dalla camera si apre uno scorcio sulla spa che incornicia la maestosa vasca scultura.
La parete dietro la vasca è decorata con un mosaico raffigurante figure femminili intente nel rito del bagno che regala alla spa una dimensione monumentale e senza tempo.

“Credo che lo spazio risieda dentro di noi, nel nostro passato. È definito dal tempo trascorso nei luoghi che ci hanno formato. Il mio ruolo è quello di dare espressione all’io di ogni cliente attraverso la materia e la luce, il pieno ed il vuoto.”


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_PB Finestre
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata