Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Tramezzi lignei definiscono nuovi spazi
A Torino Blaarchitettura tesse la nuova trama di un appartamento degli anni '50
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Ph. © Beppe Giardino Ph. © Beppe Giardino
04/02/2019 - Lo studio Blaarchitettura ha recentemente ristrutturato un appartamento di fine anni ‘50 nel centro di Torino, a pochi passi dalla Mole Antonelliana. 

L’ appartamento di circa 130mq è stato inizialmente “svuotato” attraverso la demolizione di tutti gli elementi privi di funzione strutturale, spogliandosi così della sua precedente trama per lasciare spazio ad una nuova tessitura: un sistema costruttivo-strutturale leggero balloon frame.
Il rilievo millimetrico delle murature di confine e dei nuovi impianti ha permesso di ottenere disegni precisi necessari alla produzione e al pre-assemblaggio in officina in scala 1:1 dell’intero appartamento in tutte le sue parti (muri e arredi).

I nuovi tramezzi lignei definiscono una nuova distribuzione manifestando situazioni nelle quali il pavimento di un’area diviene parte di un altro ambiente e nel quale la superficie orizzontale non trova limite nelle sue pareti di confine ma invade gli spazi attigui. 
La distribuzione, in contrapposizione alla forma rettangolare dell’appartamento, si sviluppa lungo due diagonali longitudinali che diventano direzione privilegiata per apprezzare contemporaneamente Mole Antonelliana e Palazzo Nuovo Universitario, situazione che nella precedente distribuzione non poteva accadere.
Si ottiene quindi una zona giorno molto luminosa aperta su tre lati, comprensiva di soggiorno con cucina, due bagni e una doppia zona notte.

Vi è un’alternanza di volumi che nel loro ordinamento divengono pareti, e che compongono pieni e vuoti. Vi è la ricerca di non definire gli spazi, ma di compenetrarli, lavorando in sezione e in pianta contemporaneamente, sovrapponendo strati bidimensionali e tridimensionali. E’ negata la definizione dei limiti e vi è la volontà di evidenziare i confini ma di prudentemente oltrepassarli. L’uso di dettagli costruttivi “a filo” diventa così indispensabile.


 

  Scheda progetto: Italian Balloon Frame
beppe giardino
Vedi Scheda Progetto
beppe giardino
Vedi Scheda Progetto
beppe giardino
Vedi Scheda Progetto
beppe giardino
Vedi Scheda Progetto
beppe giardino
Vedi Scheda Progetto
beppe giardino
Vedi Scheda Progetto
beppe giardino
Vedi Scheda Progetto
beppe giardino
Vedi Scheda Progetto
beppe giardino
Vedi Scheda Progetto
beppe giardino
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Balance Architettura

Italian Balloon Frame

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_WOLF ITALIA
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata