Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Architettura a servizio della scienza
KAAN Architecten presenta l’Istituto di Scienze Molecolari d’Orsay
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

18/09/2018 - Lo studio olandese KAAN Architecten, in collaborazione con lo studio francese FRES architectes, firma il nuovo Istituto di Scienze Molecolari d’Orsay (Université Paris-Sud/CNRS), parte del futuro campus dell’Université Paris-Saclay (Francia). Imponente ed elegante, l’edificio dal carattere essenzialmente aperto, spicca per l’armoniosa coesistenza tra natura e ricerca scientifica.

L’Istituto di Scienze Molecolari d’Orsay (ISMO) si è recentemente trasferito nei nuovi spazi a 20 chilometri a sud-ovest di Parigi. Nato nel 2010 dall’unione di tre laboratori di ricerca, l’istituto votato alla fisica molecolare e alla chimica fisica si trova sotto la supervisione di Université Paris-Sud e CNRS, e vanta uno staff di 170 collaboratori. ISMO si fonde con il Centre de Physique Matière et Rayonnement, accogliendo al suo interno numerosi laboratori di fisica, un edificio per l’istruzione e un centro di accoglienza per ricercatori internazionali.

Il nuovo edificio (ISMO) è situato nell’area universitaria di Paris-Saclay, che si estende su una superficie di quasi 600 ettari. Dedicato all’istruzione superiore, alla ricerca e all’innovazione, il complesso è dotato di residenze, servizi e uffici. I più importanti nomi dell’architettura e dell’urbanistica si sono cimentati nella progettazione del campus urbano, trasformandolo in uno degli otto cluster più interessanti a livello globale. L’edificio monumentale di forma rettangolare di 10.000 metri quadrati disegnato da KAAN Architecten è un elemento significativo in quest’area di sviluppo architettonico fuori dal comune.

Un principio fondamentale ha guidato lo studio olandese: permettere allo staff di ISMO di vivere il tragitto "verso" e "attraverso" l’edificio come fosse una camminata nel parco e nella foresta secolare circostante.
Il progetto rappresenta un modello esemplare di configurazione “urban-meets-rural”, con la struttura in cemento che emerge dalla foresta su un paesaggio di dolci colline. Un’ampia scalinata e una rampa si snodano da Rue André Rivière verso un piazzale. Entrambe rivestite da piastrelle di cemento, conferiscono all’insieme l’allure di un palazzo italiano.

Dal punto di vista architettonico, nell’edificio si intrecciano due anime contrapposte che compongono un’unica identità.
Da un lato c’è l’area votata alla ricerca che ospita laser, spettrometri e altri strumenti scientifici d’avanguardia, dall’altro gli eleganti e tranquilli uffici e le meeting room, disegnate per favorire la concentrazione e creare le condizioni ideali di lavoro.
Mentre i laboratori, che mal tollerano la luce diretta, sono situati lungo il lato nord dell’edificio dietro un’elegante facciata continua, la facciata orientata a sud ospita gli uffici, dove massicci piloni e architravi in cemento formano una griglia rettangolare. Questa è caratterizzata da inserti vetrati, simili a nicchie, arretrati di 80 centimetri rispetto alla linea di facciata. Le ampie vetrate a tutt’altezza offrono viste mozzafiato sul contesto naturale. Situata al centro di questa facciata, l’entrata è marcata da una deviazione del pattern e da un accesso vetrato, che con leggerezza si estende verso l’esterno.

Entrando nell’edificio, uno spazio bianco e luminoso a tutta'altezza si rivela al visitatore. La luce diurna inonda l’atrio grazie alla facciata e a un generoso lucernario. Qui si trovano la reception, la caffetteria e un’ampia scalinata di accesso ai laboratori e all’area di parcheggio. Sulla destra, una libreria a muro copre due piani, connessi da una scala a spirale in ferro. Guardando verso l’altro, balconi rettangolari si proiettano nello spazio come perfette scenografie dedicate alla conversazione e allo scambio di idee.

La combinazione di luce naturale, spazialità e linee visuali crea un superbo effetto spaziale.


  Scheda progetto: ISMO | Institut des Sciences Moléculaires d’Orsay
Fernando Guerra
Vedi Scheda Progetto
Fernando Guerra
Vedi Scheda Progetto
Fernando Guerra
Vedi Scheda Progetto
Fernando Guerra
Vedi Scheda Progetto
Fernando Guerra
Vedi Scheda Progetto
Fernando Guerra
Vedi Scheda Progetto
Fernando Guerra
Vedi Scheda Progetto
Fernando Guerra
Vedi Scheda Progetto
Fernando Guerra
Vedi Scheda Progetto
Fernando Guerra
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunità
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
KAAN Architecten

ISMO | Institut des Sciences Moléculaires d’Orsay

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata