Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Vivere in un ex gasometro
A Londra, lo studio tutto al femminile N°12 cura gli interni di un ex gasometro convertito in un complesso residenziale di lusso
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
18/09/2018 - Dopo l'all-women private members’ club The AllBright, a Londra, lo studio di design e architettura N°12, fondato nel 2015 da Katie Earl e Emma Rayner, ha recentemente completato un'altra sfida nella capitale inglese.

Si tratta dell’ interior design di alcuni appartamenti - con due o tre camere da letto - all'interno del Gasholders London, il complesso residenziale di 145 appartamenti nella zona di King's Cross, sorto in tre ex-gasometri di Londra, su un’area di 27 ettari.
Il progetto porta la firma dello studio WilkinsonEyre: tre edifici circolari che diventano un nuovo centro polifunzionale, tra attività commerciali, uffici e residenze private di lusso progettate dallo studio No.12.



Per gli interni degli appartamenti le due designer hanno scelto approccio contemporaneo che non rinuncia a un tocco sofisticato, immaginando come committenti collezionisti d’arte, viaggiatori e giovani imprenditori.

Ogni appartamento ha una terrazza o un balcone con vista su tutta la città e in particolare sul Regent’s Canal che vi scorre vicino. Questo permette agli appartamenti di essere inondati dalla luce naturale  una delle maggiori ispirazioni per le due designer  che entra nello spazio e ci rimane nell’arco di tutta la giornata.


 
Tantissimi gli arredi realizzati su misura e dal forte carattere inglese – tra cui i numerosi complementi d'arredo e le lampade, così come le opere d’arte selezionate  completano e danno ritmo agli interni dell’edificio e dialogano con la complessa pianta circolare.

Gli appartamenti, da due o tre camere, si distinguono tra loro per lo stile e la ricercatezza dei pezzi. Quelli più grandi hanno un’atmosfera più “maschile” sui toni del verde e del blu; i più piccoli invece sono caratterizzati da un’atmosfera più “femminile”, calda e morbida, basati su una tavolozza cromatica che oscilla tra l’arancione e i rossi desaturati.
 
Anche tutti gli spazi comuni inclusi nel progetto sono stati progettati da No.12: dalle lobby alla reception, dalla business suite alla sala meeting, dalla sala intrattenimento alla spa, fino al giardino pensile condiviso.
 

  Scheda progetto: Gasholders London
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunitĂ 
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
WilkinsonEyre

Gasholders London

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_ANA ROQUE INTERIORS
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata