Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Pronti per l'Eclissi di Luna più lunga del secolo?
Airbnb per l'occasione porta 6 ospiti nel Telescopio più Grande del Mondo
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

26/07/2018 - Domani, 27 luglio 2018, è il grande giorno. È la notte dell'Eclissi Lunare più lunga del XXI secolo e sarà visibile anche in Italia. Airbnb, la nota piattaforma di home sharing, non se l'è fatta sfuggire e, per l'occasione, ha creato una “Esperienza” (andata letteralmente a ruba!) che permetterà, a 6 fortunati ospiti, di accedere al Gran Telescopio Canarias (GTC), durante la lunga eclissi.



Qui, ad accoglierli, gli host dell’esperienza Juan Antonio González, guida astronomica locale ed esperto di fotografia notturna, e Antonio Luis Cabrera, Chief of Scientific Operations del telescopio, che li guideranno alla scoperta del cielo notturno in un’esperienza unica ed irripetibile.



Siamo molto felici di condividere quest’esperienza con gli ospiti Airbnb in un momento così spettacolare come quello in cui Marte raggiungerà il punto più vicino alla Terra dal 2003. Il giorno in cui sarà più vicino per l’esattezza sarà il 31 luglio – quando Marte si troverà a soli 57,59 milioni di km lontano dalla Terra. Il 27 luglio, invece, Marte e la Terra saranno in opposizione, ciò significa che il pianeta rosso sarà più luminoso che mai. Un autentico spettacolo che sarà accompagnato da un’eclissi di luna, la condizione perfetta per osservare le stelle” ha dichiarato Romano Corradi, Direttore del GTC.



Grazie alla collaborazione con l’Instituto de Astrofísica de Canarias, il Gran Telescopio Canarias e la Fundación Starlight, Airbnb si impegna nella promozione dell’astroturismo e nella divulgazione dell’importanza del paesaggio notturno e della sua salvaguardia.

“L’esperienza al Gran Telescopio è un’opportunità straordinaria per viaggiatori da tutto il mondo di stupirsi davanti all’incredibile bellezza del cielo notturno e, allo stesso tempo, un’occasione per educare il grande pubblico all’importanza di preservarlo. L’astroturismo è un trend di viaggio ecologico, autentico e sostenibile che rappresenta un’importante opportunità economica per quelle comunità che si trovano in territori poco conosciuti ma dal fascino unico. Siamo fieri di sostenere questo fenomeno grazie ai nostri host che condividono, attraverso la piattaforma, le proprie case e la propria passione per l’astronomia” (Joe Zadeh, Head Experiences di Airbnb).


Su Airbnb si può trovare una vasta scelta di case perfette per osservare il cielo notturno, di queste, 3.000 mettono addirittura a disposizione dei propri ospiti un telescopio. Se Italia, Francia e Stati Uniti sono i Paesi dove l’offerta di case adatte all’osservazione delle stelle è più vasta, ci sono alcune destinazioni che, per caratteristiche del territorio e vicinanza a rinomati osservatori, si sono aggiudicate il titolo di destinazioni più popolari tra i viaggiatori Airbnb appassionati di astronomia.
Tra queste spicca Antofagasta - città cilena nei pressi del deserto di Atacama, location perfetta per osservare le stelle che ospita, non a caso, alcuni dei migliori telescopi al mondo.
 




Vi sono poi La Palma (Spagna), Kiruna (Svezia) e Yarmouth (Canada).

La prossima eclissi totale di Luna avrà luogo il 21 gennaio 2019...non ci resta che prenotare per tempo.


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunità
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_Ceramica Globo
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata