Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Milano: il futuro dell'area Expo si chiama “Experia”
Una ricucitura urbana, emotiva e temporale crea nuove 'vibrazioni architettoniche'
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

02/06/2018 – Il masterplan Experia è il piano di rigenerazione urbana di 480.000 mq dell’area Expo di Milano proposto dal consorzio Vitali – Condotte – STAM che ha coinvolto HOK e Progetto CMR come Lead Architects.

Come illustrato dall’arch. Massimo Roj, AD di Progetto CMR, Experia è un progetto di riqualificazione urbana sostenibile, un nuovo polo di attrazione a misura d’uomo per la regione metropolitana di Milano dove la ricerca, la salute, l’innovazione, la cultura, la formazione, il benessere sono sinergicamente integrati.

Nel preservare e rigenerare il paesaggio naturale e culturale del sito di Expo 2015, il Masterplan intende implementare lo sviluppo di un paesaggio urbano concepito per e con la gente e la comunità che lo andrà ad animare.

Partendo dal concetto di “ricucitura urbana”, ma anche emotiva e temporale, Experia crea nuove “vibrazioni architettoniche”, in un iconico complesso policentrico e polifunzionale che si sviluppa lungo e attorno a un parco lineare.

Dal punto di vista morfologico, il progetto mantiene il principio della griglia modulare e i due assi principali del Cardo e del Decumano. Il Decumano si trasforma in una promenade - destinata al trasporto pubblico e alla circolazione pedonale - che permette di vivere a pieno il Park Experience, il parco lineare di oltre 440.000 mq che si sviluppa e attraversa l’intero masterplan, in un originale disegno che ricorda un codice a barre.

L’equilibrio tra spazi aperti e costruito è modulato con l’intento di raggiungere gli obiettivi sostenibili della triple bottom line: le volumetrie proposte garantiscono la sostenibilità economica, la varietà di funzioni favorisce la sostenibilità sociale e le tipologie edilizie minimizzano il consumo di suolo e dunque incentivano la sostenibilità ambientale.

Il Progetto Experia si articola principalmente in tre distretti:
• Il Technology District a Ovest, dedicato a uffici, laboratori, e start up
• Il Research District, dedicato ai settori dell’agricoltura urbana, della farmacia e dell’analisi dei dati
• L’Innovation District, ad est, dedicato alle aziende della finanza, della moda e del design.

Ogni distretto presenta una torre Landmark che contribuisce a creare un nuovo attraente sky-line nella realtà metropolitana di Milano. I nuovi edifici dialogano in maniera armonica ed integrata con quanto mantenuto dell’Expo 2015 (in primis, il Padiglione Zero e l’Albero della Vita), a cui vengono destinate nuove funzioni.

Dichiara Daniel Hajjar, Managing Principal di HOK Londra: “Il progetto di riqualificazione del sito di Expo ha dato alla città di Milano l’opportunità unica di rigenerare il proprio tessuto urbano con un ottimismo che si vede ulteriormente rafforzato dall’eredità dell’Expo. Il sito rappresenta un focus importante dell’intera area con la capacità di creare un hub unico nel suo genere a Milano”.

L’insediamento è caratterizzato da un elevato livello di efficienza energetica, assicurando una copertura di circa il 75% del fabbisogno totale per climatizzazione, produzione di acqua calda sanitaria ed illuminazione artificiale. Anche le strategie per la mobilità sono mirate al contenimento dei consumi e delle emissioni inquinanti, incentivando l’utilizzo del trasporto pubblico e condiviso.

Come sintetizzato dall’arch. Massimo Roj: “Experia vuole essere il trampolino di lancio della Milano del futuro: un distretto smart, innovativo, autosufficiente, multifunzionale e ben connesso con le altre aree urbane, un modello di sostenibilità a 360° che può gradualmente allargarsi a tutta la città”.

Il masterplan di Experia è il risultato del lavoro di un team internazionale. Il consorzio, guidato da Vitali, Condotte e Stam, comprende Progetto CMR e HOK come progettisti principali, affiancati da un nutrito gruppo di consulenti provenienti da diversi settori: Ambiente Italia, IBM, KCity, MIC Mobility in Chain, Politecnico di Milano, SD Partners e Siemens.


  Scheda progetto: Experia
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunità
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
HOK

Experia

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_Wayne Enterprises Home Collection
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata