Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

M9: un format innovativo di rigenerazione urbana
Il progetto di Sauerbruch Hutton apre il 1° dicembre a Venezia Mestre
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

06/06/2018 - M9 è il nuovo distretto di rigenerazione urbana a Venezia Mestre progettato dallo studio berlinese Sauerbruch Hutton e presentato alla Biennale di Venezia 2018.

M9 pone accanto al museo multimediale del ’900 italiano l’innovazione culturale e tecnologica, il retail, l’intrattenimento e i servizi.

Verrà inaugurato il 1° dicembre 2018 ed è il progetto più importante della Fondazione di Venezia, che ha investito 110 milioni di euro per contribuire al rilancio e allo sviluppo della terraferma veneziana. Realizzazione e sviluppo di M9 sono stati affidati a Polymnia Venezia, società strumentale della Fondazione di Venezia.

Ispirato a esperienze internazionali di rigenerazione urbana, M9 propone un format innovativo nel quale cultura multimediale, architettura sostenibile, tecnologia, servizi per i cittadini e forme innovative di commercio viaggiano sullo stesso binario per generare occupazione, crescita e benessere per la collettività.

L’intervento prevede la realizzazione di tre nuovi edifici, il principale dei quali dedicato a funzioni museali, il recupero di un ex convento tardo cinquecentesco e la ristrutturazione di un edificio direzionale degli anni Settanta. È così che M9 crea un dialogo con il passato, restituendo alla città un’area non del tutto valorizzata.

Il nuovo edificio museale sorge nel centro di Mestre: la sua identità deriva da uno stretto rapporto con il contesto urbano, con il quale si integra non solo da un punto di vista architettonico ma soprattutto urbanistico, ridisegnando la viabilità che attraversa il cuore del centro storico cittadino. L’obiettivo è congiungere in modo nuovo parti di città che prima non dialogavano o che erano negate alla fruizione dei cittadini. Il risultato è un centro multifunzione che va oltre un tradizionale museo, ispirato alle esperienze internazionali di rigenerazione urbana propone un format innovativo, una piccola Smart City al servizio dei cittadini. 


  Scheda progetto: M9 Museum District
Mauro Davoli
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo © Polymnia Venezia
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo © Polymnia Venezia
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo © Polymnia Venezia
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo © Polymnia Venezia
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo © Polymnia Venezia
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo © Polymnia Venezia
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo © Polymnia Venezia
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo © Polymnia Venezia
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo © Polymnia Venezia
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunitĂ 
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Sauerbruch Hutton Architects

M9 Museum District

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata