Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Slow Food Freespace: il primo Slow Food Village in Cina
Il progetto-pilota presentato da Stefano Boeri e Carlo Petrini
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

04/06/2018 - È stato presentato alla Biennale di Venezia il progetto Slow Food Frespace, il progetto-pilota per il primo Slow Village che verrà costruito in Cina in collaborazione con Slow Food Movement. A parlarne Stefano Boeri e Carlo Petrini, fondatori dell'associazione Slow Food.



Partendo dalla grande visione di Slow Food China – favorire un’economia agricola che valorizzi le culture e i prodotti locali – Stefano Boeri Architetti ha progettato per ogni villaggio (o insieme di villaggi vicini) interessato dal programma Slow Village, una scuola, una biblioteca e un piccolo museo. Tre epicentri culturali (seeds of culture) capaci di costituire i nodi di una infrastruttura diffusa che possa permettere a milioni di agricoltori cinesi di investire sul futuro dei loro territori rurali invece di abbandonarli per trasferirsi nelle periferie metropolitane.

Offrendo migliori condizioni culturali, economiche, architettoniche e ambientali a una galassia pulviscolare di comunità locali, il programma Slow Food Frespace punta infatti a contrastare con forza l'emigrazione sempre crescente negli ultimi anni verso le grandi città cinesi, e la conseguente omologazione delle specificità culturali legate alla ricchezza del territorio.

Ci dimentichiamo facilmente che le aree rurali infondono sostenibilità alla nostra vita quotidiana. È una necessità ineludibile dell'architettura affrontare la velocità dell'evoluzione anche alimentandola con la ricchezza del passato. Per questo motivo, abbiamo proposto di valorizzare i villaggi agricoli con un sistema di piccoli ma preziosi catalizzatori delle culture locali, capaci di migliorare la vita dei residenti”, come precisato da Stefano Boeri a Shanghai nell'accogliere l’invito da Anhua Chen, Capo Progetto di Slow Villages Co-building a collaborare a una visione di progetto e territorio condivisa e concreta.

Localizzato a Qiyan, nella provincia sud-occidentale del Sichuan, il primo Slow Village cinese nasce da una visione aperta e collaborativa. Stefano Boeri Architetti China metterà infatti gratuitamente a disposizione le idee progettuali e il know-how tecnico necessari alla costruzione nel villaggio del primo dispositivo-pilota: la libreria, la scuola e il museo.

Come un unico volàno organico, i tre catalizzatori agiranno per alimentare non solo la cultura della preparazione, del consumo e dell'offerta del cibo, ma anche le tradizioni popolari antiche e radicate, così come le piccole e penetranti storie individuali. Valorizzandone e amplificandone la naturale ricchezza, il programma si propone quindi anche di condensare un'offerta forte e attrattiva, indirizzata verso l'universo vasto della conoscenza e del turismo cinese e internazionale.


  Scheda progetto: seeds of culture | slow village
Stefano Boeri Architetti
Vedi Scheda Progetto
Stefano Boeri Architetti
Vedi Scheda Progetto
Stefano Boeri Architetti
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Stefano Boeri Architetti

seeds of culture | slow village

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Wayne Enterprises Home Collection
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata