Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

CityLife: cosa diventerà la Torre Libeskind nel 2020?
“Il Curvo” si svilupperà in 175 metri di altezza e 31 piani
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

20/02/2018 - 3.000 professionisti, 500 persone di staff, 4 linee di servizio per i clienti: questi sono i numeri chiave della Torre Libeskind, parte del progetto CityLife, che a partire dal 2020 accoglierà la nuova sede milanese di PwC, network internazionale di revisione, consulenza strategica, legale e fiscale alle imprese.

La Torre, progettata dall’architetto Daniel Libeskind, è stata concepita secondo criteri costruttivi e di sostenibilità ambientale all’avanguardia, che ne faranno uno degli edifici più caratterizzanti e riconoscibili del nuovo skyline di Milano. La Torre PwC sarà un edificio di eccellenza nel campo della sostenibilità: la struttura, gli impianti, e la tecnologia sono stati progettati per minimizzare i consumi energetici e di acqua e massimizzare il comfort ambientale delle persone che lo vivranno. Offrirà spazi innovativi, espressione di una cultura organizzativa che promuove la condivisione e un ambiente di lavoro moderno e stimolante.

La scelta di PwC nasce da un percorso di ascolto delle esigenze dei propri professionisti, avviato con una survey che ha coinvolto le persone a tutti i livelli e che ha fatto emergere l’aspirazione verso spazi coerenti con una visione della professione in continua evoluzione. La Torre è stata progettata per accogliere i più avanzati concept e le più innovative tecnologie per quanto riguarda la sicurezza e, essendo inserita in un’area ricca di servizi alla persona e molto efficace da un punto di vista di trasporti e logistica, risponde a pieno alle strategie di welfare aziendale di PwC.

Dopo il completamento dei tre piani interrati, i cui lavori sono già iniziati nel 2016, la Torre PwC inizierà ad elevarsi nei prossimi mesi. Denominata sin dalla progettazione, “il Curvo” per la sua forma che si sviluppa verticalmente come un prisma, è parte di una sfera che avvolge in un ideale abbraccio la Piazza Tre Torri, la più grande area pedonale di Milano, nonché una delle maggiori in Europa. L’edificio darà le spalle a Largo Domodossola e si affiancherà alle altre due torri iconiche di CityLife, Torre Isozaki  e Torre Hadid, che ospiterà a partire dalla seconda metà di quest’anno la nuova sede di Generali.
La struttura della Torre PwC si svilupperà in 175 metri di altezza e 31 piani, di cui 28 direzionali, per oltre 33.500 m2 di superficie complessiva; al vertice troverà poi spazio la “Corona”, un ampio volume vetrato che completerà l’andamento sferico di tutto il concept architettonico, ispirato alla cupola rinascimentale.

 

 



  •   Cartella stampa_PwC CityLife Generali TORRE PwC 19.02.2018 FINALE.PDF


  •   Scheda progetto: Torre Libeskind - CityLife
    Photo Courtesy David Bombelli
    Vedi Scheda Progetto
    Photo Courtesy Alberto Fanelli
    Vedi Scheda Progetto
    Photo Courtesy David Bombelli
    Vedi Scheda Progetto
    Photo Courtesy David Bombelli
    Vedi Scheda Progetto
    Photo Courtesy David Bombelli
    Vedi Scheda Progetto
    Photo Courtesy David Bombelli
    Vedi Scheda Progetto
    Photo Courtesy David Bombelli
    Vedi Scheda Progetto
    Photo Courtesy David Bombelli
    Vedi Scheda Progetto
    Photo Courtesy Alberto Fanelli
    Vedi Scheda Progetto
    Mario Tirelli
    Vedi Scheda Progetto
      Scheda progetto: Torre Allianz - CityLife
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
      Scheda progetto: Generali Tower - Citylife
    Photography by Hufton + Crow
    Vedi Scheda Progetto
    Photography by Hufton + Crow
    Vedi Scheda Progetto
    Photography by Hufton + Crow
    Vedi Scheda Progetto
    Photography by Hufton + Crow
    Vedi Scheda Progetto
    Photography by Hufton + Crow
    Vedi Scheda Progetto
    Photography by Hufton + Crow
    Vedi Scheda Progetto
    Photography by Hufton + Crow
    Vedi Scheda Progetto
    Photography by Hufton + Crow
    Vedi Scheda Progetto
    Photography by Hufton + Crow
    Vedi Scheda Progetto
    Photography by Hufton + Crow
    Vedi Scheda Progetto


    Consiglia questa notizia ai tuoi amici

    ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
    12.11.2025
    Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
    12.11.2025
    Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
    11.11.2025
    Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunità
    le altre news


    EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
    13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
    Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
    Talk con Helka Parkkinen
    13/11/2025 - oval lingotto fiere
    Restructura 2025
    Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
    14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
    Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
    Convegno+Proiezione
    gli altri eventi
      Scheda progetto:
    Studio Libeskind

    Torre Libeskind - CityLife
      Scheda progetto:
    Arata Isozaki & Associates

    Torre Allianz - CityLife
      Scheda progetto:
    Zaha Hadid Architects

    Generali Tower - Citylife

     NEWS CONCORSI
    +12.11.2025
    V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
    +11.11.2025
    Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
    +10.11.2025
    Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
    +10.11.2025
    Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
    +05.11.2025
    Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
    tutte le news concorsi +

    extra_ANA ROQUE INTERIORS
    Skyla
    Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
    2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
    Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata