Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Mario Cucinella Architects e Studio Runa per Salerno
Progettazione di un ambito del rione collinare Fratte
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

29/08/2017 - È stata affidata a Mario Cucinella Architects, capofila di un raggruppamento temporaneo con i giovani professionisti salernitani dello Studio Runa, la progettazione dell’area del primo dei sette interventi lungo l’asse di congiunzione Fratte-Matierno-Ogliara, previsti dal Programma integrato e coordinato per la riqualificazione urbanistico-ambientale e rivitalizzazione socio-culturale dei rioni collinari di Salerno. Il bando è stato sviluppato nell’ambito del Piano Periferie e all’inizio di luglio è terminato l’iter procedurale.

Integrare e migliorare servizi e infrastrutture della zona situata nella parte nord della città, attraverso la realizzazione di un centro culturale che sia valore aggiunto per il rione e per l'intero territorio cittadino: questa la richiesta e la volontà dell’Amministrazione per i luoghi interessati dal primo dei sette interventi di riqualificazione per i rioni collinari di Salerno, l’area che si estende lungo via degli Etruschi - caratterizzata dalla presenza di un insediamento etrusco i cui reperti sono ancora evidenti - e del quartiere Fratte, che rappresenta una vera e propria porta della città e anello di congiunzione con la Valle dell’Irno, dove ha sede anche l’Università. 

"Entra nel vivo il programma straordinario di riqualificazione urbana e ambientale per i quartieri collinari di Salerno - commenta il Sindaco di Salerno Vincenzo Napoli - La partecipazione di studi di fama nazionale e internazionale, come quello dell'architetto Cucinella, testimonia l'alto profilo di un piano che ci consentirà di ammodernare e rivitilizzare, con interventi puntuali e specifici, vaste aree della nostra città in un'ottica policentrica". 

"La rimozione degli alloggi prefabbricati per i cittadini rimasti senza casa dopo il sisma dell’80 - dichiara l'Assessore all'Urbanistica Domenico De Maio - rappresenta una significativa azione di rilancio del quartiere di Fratte. La presenza dell'area archeologica e di una vasta area verde e la collocazione strategica tra la città, il suo entroterra e l'ateneo potranno integrarsi alla perfezione con le funzioni previste dal nuovo centro che sarà realizzato".

Insieme ai giovani professionisti salernitani - spiega l’architetto Mario Cucinella - realizzeremo un nuovo centro culturale aggregativo, uno spazio flessibile in grado di ospitare attività collettive e una biblioteca per gli studenti. Il progetto architettonico preliminare, che svilupperemo attraverso un processo partecipato, sarà il risultato dell’integrazione di tre distinti livelli progettuali: sociale, ambientale ed economico. Esso dovrà integrare attenzioni e sapere, promuovendo l’innovazione, la ricerca di nuovi materiali e di nuove modalità di utilizzo, puntando ad ottenere edifici pilota e microcosmi di eccellenza. Partendo dal paesaggio - aggiunge l’architetto bolognese Cucinella - proponiamo un intervento migliorativo rispetto a quanto attualmente esiste, avendo come riferimento la qualità architettonica e la riqualificazione urbana e sociale dell’area”.




Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunitĂ 
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
ďż˝ gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata