Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Coco Restro Bistro: tocco francese in terra anglosassone
Il progetto di 32mq design studio per la cittadina di Royal Tunbridge Wells
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

04/08/20147 - Il progetto del Coco Retro Bistro, firmato dagli italiani di 32mq design studio, aggiunge un tocco francese alla cittadina inglese di Royal Tunbridge Wells, a circa 60 km dal centro di Londra.

L’obbiettivo era quello di creare tre diversi luoghi per i tre piani dell’edificio con tre diversi tipi di cucina. Al piano terra una tranquilla e informale brasserie, al primo piano un ristorante elegante e raffinato e al piano interrato una cantina (in fase di realizzazione) dedicata alla collezione di vini del cliente.

Gli ospiti entrano in una area bar caratterizzata da un luccicante banco circolare che sembra essere una gigantesca colonna che domina lo spazio. Un pavimento a scacchiera in bianco e nero, rivisitato, accompagna attraverso uno schermo di vetro e legno alla brasserie. Qui è stato portato alla luce l’originario muro in mattoni, intervallato da mensole e pannellature in legno scuro, che si allungano per dar vita ad un controsoffitto ligneo che regge un’illuminazione in sfere in vetro con accenti in ottone. La scura scala cromatica è accompagnata da panche color cioccolato e tavoli bordeaux. 

Una scala nera conduce al primo piano, luminoso e lussuoso, in netto contrasto con l’atmosfera del piano inferiore.
Lo spazio è ora gentilmente diviso da uno schermo di piccole colonne bianche, che separa la zona del camino preesistente dal resto del ristorante. Il controsoffitto esistente è stato rimosso per dar vita ad uno spazio a doppia altezza, caratterizzato dalla esistente travatura lignea attraversata da lampadari pendenti, anch’essi in vetro e ottone, che accentuano la verticalità di questo luogo. Il pavimento caratterizzato da un pattern di triangoli di varia misura, espressamente disegnato e realizzato per questo progetto, dona un tocco di modernità a questo spazio, che guarda l’orologio della stazione attraverso la antica finestra piombata. Le scene rappresentate sulle bianche pareti nascono dalla collaborazione dello studio 32mq con un artista locale. Sullo sfondo della sala la cucina si rivela attraverso una vetrata orizzontale internamente incorniciata in ottone.  


  Scheda progetto: Coco Retro Bistro
alanwilliamsphotography.com for 32mq Design Studio
Vedi Scheda Progetto
alanwilliamsphotography.com for 32mq Design Studio
Vedi Scheda Progetto
alanwilliamsphotography.com for 32mq Design Studio
Vedi Scheda Progetto
alanwilliamsphotography.com for 32mq Design Studio
Vedi Scheda Progetto
alanwilliamsphotography.com for 32mq Design Studio
Vedi Scheda Progetto
alanwilliamsphotography.com for 32mq Design Studio
Vedi Scheda Progetto
alanwilliamsphotography.com for 32mq Design Studio
Vedi Scheda Progetto
alanwilliamsphotography.com for 32mq Design Studio
Vedi Scheda Progetto
alanwilliamsphotography.com for 32mq Design Studio
Vedi Scheda Progetto
alanwilliamsphotography.com for 32mq Design Studio
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunitĂ 
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
32mq Design Studio

Coco Retro Bistro

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_WOLF ITALIA
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata