Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Nuovo palestra scolastica presso il Campus di Sondrio
Il progetto di LFL architetti vincitore del concorso indetto nel 2001
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
01/06/2017 - Il progetto ripercorre le linee di indirizzo del progetto di riqualificazione del campus sviluppato da LFL architetti e vincitore del concorso indetto dall’Amministrazione provinciale nel 2001.

La palestra si colloca ad est dell’istituto scolastico IPSIA completato ( su progetto di LFL architetti)  nel 2005, dove a livello di concorso era già stata prevista la concentrazione delle strutture sportive del Campus.

L’ubicazione risulta strategica, facilmente accessibile dai vari istituti scolastici, rafforza il “polo sportivo” individuato attorno alla palestra esistente consentendo in futuro la realizzazione di nuove attrezzature all’aperto tra loro connesse. Permette inoltre un collegamento diretto dalla Via Samaden confermando l’asse di penetrazione nel campus già individuato dal progetto di concorso.

La nuova palestra  è costituita da tre elementi:
-il corpo esistente al piano terra del nuovo IPSIA che viene adibito a spogliatoi, sala medica, locali di deposito e centrale termica;
-il volume della palestra che ospita il campo di gioco per pallacanestro e pallavolo;
-un elemento di collegamento tra gli spogliatoi ed il volume palestra.

L’edificio mantiene la quota perimetrale di gronda dell’adiacente istituto scolastico IPSIA, oltre la quale si sviluppano le sole emergenze degli elementi strutturali di copertura.

L’involucro della palestra è trattato ad intonaco, in colore bianco come l’istituto scolastico; i volumi strutturali emergenti sono finiti con un rasante in colore grigio scuro; il basamento che avvolge quasi l’intero perimetro della palestra, è rivestito con lastre di pietra tecnica di colore grigio; i serramenti, in alluminio a taglio termico, sono collocati sui fronti nord dell’edificio, alla quota del campo di gioco, e sul fronte est a +3.40 mt da quota pavimento, protetti dall’incidenza dei raggi diretti del sole da un sistema di frangisole in alluminio del tutto analogo a quello realizzato per le aule del nuovo istituto.

L’interno della palestra è caratterizzato dal gioco di volumi e colori del fronte sud in prossimità dei quali sono stati ricavati lucernari zenitali che introducono luce naturale indiretta.

  Scheda progetto: Nuova palestra scolastica presso il Campus di Sondrio
Giacomo Albo
Vedi Scheda Progetto
Giacomo Albo
Vedi Scheda Progetto
Giacomo Albo
Vedi Scheda Progetto
Giacomo Albo
Vedi Scheda Progetto
Giacomo Albo
Vedi Scheda Progetto
Giacomo Albo
Vedi Scheda Progetto
Giacomo Albo
Vedi Scheda Progetto
Giacomo Albo
Vedi Scheda Progetto
Giacomo Albo
Vedi Scheda Progetto
Giacomo Albo
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunitĂ 
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
LFL architetti

Nuova palestra scolastica presso il Campus di Sondrio

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_Ceramica Globo
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata