Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

ACI Excellence Award per Palazzo Italia di Expo Milano 2015
La “bellezza biodinamica” vince anche il premio “Decorative Concrete”
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

14/11/2016 - Palazzo Italia, l’edificio simbolo dell’Esposizione Universale di Milano del 2015, ha vinto il premio American Concrete Institute (ACI) Excellence Award primeggiando su 58 opere in concorso.
La cerimonia di consegna si è svolta a Philadelphia (USA). Il premio è stato ritirato dal Presidente dell’ACI - Italy Chapter, prof. Roberto Realfonzo, dal Presidente Onorario, prof. Mario Chiorino, e dall’Amministratore Delegato del Gruppo Styl-Comp, Sergio Zambelli, anche a nome dello Studio Nemesi&Partner e di Italcementi.

A Palazzo Italia è stata assegnato anche il premio speciale nella categoria “Decorative Concrete”, ovvero per il materiale – il cemento biodinamico creato da Italcementi – e per la tecnologia costruttiva del Gruppo Styl Comp, con i quali è stato realizzato il candido rivestimento esterno del padiglione italiano all’Expo di Milano.

“La giuria dell’American Concrete Institute (ACI), la più importante Associazione al mondo nel settore del calcestruzzo, che svolge una rilevantissima attività normativa e pre-normativa a livello internazionale, ha voluto premiare l’edificio e in particolare la sua complessità esecutiva e i materiali innovativi utilizzati. – ha commentato Roberto Realfonzo, Presidente di ACI Italy Chapter - La candidatura al premio è stata formalmente presentata dall’ACI –Italy Chapter che riunisce accademici, rappresentanti del mondo dell'industria e delle imprese e giovani ricercatori”.

Palazzo Italia è un esempio di come in architettura può esistere un’estetica della materia, se chi la progetta e la produce accetta la sfida costante della ricerca e dell’innovazione.

L’edificio nasce da un “utopia concreta” dello studio Nemesi&Partners di Roma, che voleva rappresentare al mondo intero, la creatività, la bellezza e l’ingegno del Made in Italy. Il materiale utilizzato per la facciata, il cemento biodinamico, è la sfida raccolta da Italcementi che lo ha messo a punto in i.lab, il centro innovazione di prodotto, grazie a un team di 15 ricercatori e oltre 15.000 ore di ricerca. Il nuovo materiale presenta caratteristiche di lavorabilità e resistenza straordinarie rispetto alle malte classiche.
È due volte più resistente alla compressione e due volte più resistente alla flessione, oltre ad avere un altissimo valore estetico grazie alla presenza di TX Active, il principio attivo brevettato da Italcementi, che ha raccolto, in questi anni, l’interesse e l’apprezzamento del mondo dell’architettura per la sua capacità “mangiasmog”. Tra il materiale e i progettisti, è stato fondamentale anche il ruolo del Gruppo Styl Comp, grazie al suo know-how implementato per l'occasione con innumerevoli innovazioni e invenzioni a vari livelli. A partire dall'ingegnerizzazione e dalla risoluzione costruttiva della facciata, attraverso l'ideazione di speciali casserature, tecnologie produttive e attrezzature su misura con le quali son stati realizzati oltre 750 pannelli che rivestono l’edificio. Tutti pezzi unici di circa 4 x 4 metri, piani, curvi o a doppia curvatura e bifaccialità della marmorea finitura. I pannelli sono stati installati con mezzi dedicati di nuova concezione, posizionamento georeferenziato e sistemi di connessione regolabili di BSItalia per garantire un accurato montaggio, con fughe regolari e continuità, tra i pannelli, dei sofisticati intrecci e delle modanature che caratterizzano questa strabiliante facciata.


  Scheda progetto: Italy Pavilion - Human Technopole Foundation
Luigi Filetici
Vedi Scheda Progetto
Luigi Filetici
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Luigi Filetici
Vedi Scheda Progetto
Luigi Filetici
Vedi Scheda Progetto
Luigi Filetici
Vedi Scheda Progetto
Luigi Filetici
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Luigi Filetici
Vedi Scheda Progetto
Luigi Filetici
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
02/01/2017
Il Presidente dell’American Concrete Institute in visita da Italcementi
Tour nei laboratori dove è nato il cemento biodinamico di Palazzo Italia



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunità
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Nemesi

Italy Pavilion - Human Technopole Foundation

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata