Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

20 finaliste per arcVision Prize – Women and Architecture
La vincitrice sarà premiata il 7 aprile alla Triennale di Milano
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Le finaliste Le finaliste

09/03/2016 - Quarta edizione dell’arcVision Prize – Women and Architecture, il premio istituito da Italcementi Group nel 2013, con l’obiettivo di dare rilievo a figure femminili che abbiano apportato con il proprio lavoro novità di interpretazione progettuale, teorica e pratica, al contesto economico, sociale e culturale in ambito architettonico.

arcVision Prize è ormai un premio riconosciuto a livello internazionale (un Pritzker al femminile) che ha selezionato fino ad oggi circa 160 architetti in tutto il mondo.

Nei mesi scorsi un gruppo di Advisors da tutto il mondo ha segnalato circa quaranta progettiste, che sono state poi valutate da una Commissione tecnico-culturale, che ha individuato una shortlist di 20 nominations:
- Basma Abdallah Uraiqat (Giordania)
- Ruth Berktold (Germania)
- Tania Concko (Olanda)
- Sara De Giles Dubois (Spagna)
- Dalila Elkerdany (Egitto)
- Petra Gipp (Svezia)
- Pat Hanson (Canada)
- Mao Harada (Giappone)
- Amanda Levete (Gran Bretagna)
- Mikou Studio – Salwa Mikou / Selma Mikou (Francia)
- Abha Narain Lambah (India)
- Plasma StudioEva Castro / Ulla Hell (Gran Bretagna/Cina/Italia)
- Jennifer Siegal (Usa)
- Sketch – Maria Menezes / Diana Nunes (Mozambico)
- Sparch Architects – Rena Sakellaridou / Morpho Papanikolaou (Grecia)
- Twitee Vajrabhaya Teparkum (Thailandia)
- Elisa Valero Ramos (Spagna)
- Špela Videcnik (Slovenia / Francia)
- Marion Weiss (Usa)
- Cazú Zegers (Cile).

La shortlist è ora sottoposta al giudizio della Giuria internazionale riunita a Bergamo dal 7 all’8 marzo presso i.lab, il centro ricerca e innovazione di Italcementi Group.

La Giuria, volutamente al femminile, è composta da professioniste di eccellenza nel campo dell’architettura e più in generale nella promozione di un’innovazione sostenibile a livello socio-economico: Shaikha Al Maskari (membro del Consiglio Direttivo dell'Arab International Women's Forum-AIWF), Vera Baboun (Sindaco di Betlemme), Odile Decq (titolare dello studio di architettura Odile Decq), Yvonne Farrell (socia fondatrice dello studio di architettura Grafton Architects), Daniela Hamaui (giornalista), Louisa Hutton (socia fondatrice dello studio d’architettura Sauerbruch Hutton), Suhasini Mani Ratnam (attrice, produttrice e scrittrice indiana), Samia Nkrumah (presidente del Centro Panafricano Kwame Nkrumah), Benedetta Tagliabue (titolare dello studio d’architettura Miralles Tagliabue EMBT), Martha Thorne (direttore Pritzker Prize).

arcVision Prize premia ogni anno un architetto donna che dimostri nella sua attività di ricerca e progettazione significativa qualità e attenzione alle questioni centrali della costruzione: tecnologia, sostenibilità, implicazioni sociali e culturali. Il premio tende a privilegiare per le nomination quelle autrici che operano in condizioni di particolare complessità, sia come campi di intervento progettuale, sia dal punto di vista delle condizioni territoriali. Una fotografia puntuale dell’architettura contemporanea al femminile che ha visto vincitrici delle passate edizioni Carla Juaçaba (Brasile, 2013), Ines Lobo (Portogallo, 2014), Angela Deuber (Svizzera, 2015).

L'edizione 2016 dell'arcVision Prize presenta una importante novità: in occasione della XXI Esposizione Internazionale della Triennale di Milano, che torna dopo vent'anni in città, la premiazione abitualmente prevista all'i.lab di Bergamo, avrà luogo il 7 aprile presso il Teatro dell'Arte di Triennale Milano.  



  •   CS arcVision Prize 2016

  •   La Giuria arcVision Prize 2016

  •   arcVision Prize 2016_elenco nominate


  •   Scheda evento:
    02/04-12/09 TRIENNALE DI MILANO
    XXI Esposizione Internazionale della Triennale di Milano



    La Giuria dell'arcVision Prize 2016

    Consiglia questa notizia ai tuoi amici

    ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
    14.11.2025
    Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
    13.11.2025
    Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
    12.11.2025
    Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
    le altre news


    EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
    19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
    Mario Ceroli | Teatro domestico

    24/11/2025 - dubai
    Windows, Doors & Facades 2025

    26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
    Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

    gli altri eventi
    La Giuria dell'arcVision Prize 2016
      Scheda evento:
    02/04-12/09 TRIENNALE DI MILANO
    XXI Esposizione Internazionale della Triennale di Milano

     NEWS CONCORSI
    +13.11.2025
    Call for Ideas OLIVETTI LAB
    +12.11.2025
    V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
    +11.11.2025
    Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
    +10.11.2025
    Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
    +10.11.2025
    Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
    tutte le news concorsi +

    extra_PB Finestre
    Skyla
    Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
    2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
    Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata