Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Torre Arcobaleno: rinasce un simbolo dell’architettura italiana
Il coloratissimo omaggio alla creatività milanese torna al suo originale splendore
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
30/09/2015 - 71 giorni di lavori di ristrutturazione, 1000 mq di superficie restaurata, 5 aziende partner e 37 persone coinvolte. La Torre Arcobaleno di Milano, coloratissimo omaggio alla creatività milanese, è tornata al suo splendore originale.

In occasione dei Mondiali di Calcio di Italia ‘90 la torre fu realizzata per iniziativa di un gruppo di aziende che trasformarono il vecchio serbatoio idrico in cemento di Porta Garibaldi in un 'simbolo a 14 colori'. La Torre è stata restaurata quest'anno grazie all’intervento dello studio Original Designers 6R5 Network, già firma del primo progetto, ed il supporto di Bazzea-B Construction TechnologyCondorFila SolutionsMapei Marazzi.

Il rivestimento in ceramica colorata dell'edificio fu realizzato utilizzando moduli a tozzetto di dimensioni10×10 cm della Marazzi, che permisero di seguire agevolmente le superfici circolari a raggi stretti, valorizzando la fisionomia concava della torre, con il risultato di 22 facce, colorate in 14 tonalità di piastrelle in monocottura per esterni, e 22 spicchi. L’alternanza di superfici lucide esterne in ceramica e di quelle più ruvide in cotto, contribuì a creare quell’impatto visivo delle sue infinite varianti cromatiche. 

Come nel 1990, anche oggi, in occasione di Expo 2015, la tecnologia Sistem C di Marazzi è stata scelta dallo Studio Original Designers 6R5 per rinnovare la torre mossaicata, che ha recuperato così la spettacolarità della sua vivace policromia.  

“I colori della Torre Arcobaleno”, commenta il curatore del progetto, Francesco Roggero di Original Designers “spiegano la nostra voglia di vivere il pianeta in maniera intelligente in armonia tra tecnologia, natura, innovazione e tradizioni”.
 
La ceramica di Sistem C si riconferma anche oggi particolarmente adatta allo scopo, sia per le sue proprietà di resistenza agli agenti atmosferici e inquinanti, e sia per l'attitudine all'eco-compatibilità, avendo conseguito la certificazione LEED® grazie al contenuto di materiale riciclato utilizzato nella produzione.

La zona Garibaldi, nell'attuale riconfigurazione attorno alla piazza Gae Aulenti, ritrova così nella Torre Arcobaleno il suo “Totem Ceramico Colorato”, tributo ai Maestri Ceramisti italiani e alle eccellenza del Made in Italy riconosciute a livello mondiale.




 

  Scheda progetto: Torre Arcobaleno
Gianni Dal Magro
Vedi Scheda Progetto
Gianni Dal Magro
Vedi Scheda Progetto
Gianni Dal Magro
Vedi Scheda Progetto
Gianni Dal Magro
Vedi Scheda Progetto
Gianni Dal Magro
Vedi Scheda Progetto
Gianni Dal Magro
Vedi Scheda Progetto
Gianni Dal Magro
Vedi Scheda Progetto
Gianni Dal Magro
Vedi Scheda Progetto
Gianni Dal Magro
Vedi Scheda Progetto
Gianni Dal Magro
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Studio Original Designers 6R5

Torre Arcobaleno

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_PB Finestre
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata