Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Il bivacco modulare di Ofis per un clima alpino estremo
Il progetto nasce dalle proposte di 13 studenti dell'Harvard Graduate School of Design
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
24/09/2015 - Monte Skuta, Slovenia: la sfida è quella storica dettata dalle condizioni climatiche estreme del contesto alpino. Da un laboratorio di progettazione architettonica presso la Harvard Graduate School of Design, diretto da Rok Oman e Spela Videcnik di OFIS, nasce un nuovo bivacco modulare, che si ispira all’architettura vernacolare del luogo.

Composto da materiali, forme e dettagli costruttivi tradizionali dell’architettura alpina, il progetto selezionato per la realizzazione è stato sviluppato dagli studenti Frederick Kim, Katie MacDonald e Erin Pellegrino. Dopo la conclusione del semestre accademico, OFIS architects e gli ingegneri strutturali di AKT II hanno poi realizzato il modulo adattandolo al sito.
 
Il rifugio si compone di tre moduli: il primo è dedicato all’ingresso, allo stoccaggio e ad una piccola cucina; il secondo offre spazio per dormire e socializzare, mentre il terzo offre una zona cuccette. Le aperture su entrambi i lati offrono una splendida vista panoramica sulla valle e sul monte Skuta.

La forma del bivacco e i materiali sono stati scelti per rispondere alle condizioni estreme della montagna e per valorizzare la vista panoramica. L'involucro esterno doveva essere realizzato con un materiale molto resistente e, in collaborazione con l'azienda Rieder, sono stati adoperati elementi in sottile fibra di vetro öko e calcestruzzo, in grado di soddisfare tutte le esigenze di estetica, qualità del materiale e resistenza in condizioni estreme. Il design degli interni è stato guidato quasi unicamente dalla funzione di offrire un alloggio ad otto alpinisti al massimo.


Spiegano gli architetti di studio Ofis: "Anche se la scala del bivacco è piccola, il progetto ha richiesto un grande sforzo di pianificazione e la partecipazione di oltre sessanta persone, tra volontari e sponsor, per mantenere la memoria, lo spirito e la cultura della montagna, luogo speciale per gli sloveni. La speranza è che il bivacco servirà da rifugio per tutti gli alpinisti che ne hanno bisogno, e che, con la loro cura e attenzione, continuerà a farlo per molti anni".




 

  Scheda progetto: Alpine Shelter Skuta
Anze Cokl
Vedi Scheda Progetto
Andrej Gregoric
Vedi Scheda Progetto
Andrej Gregoric
Vedi Scheda Progetto
Anze Cokl
Vedi Scheda Progetto
Anze Cokl
Vedi Scheda Progetto
Janez Martincic
Vedi Scheda Progetto
Janez Martincic
Vedi Scheda Progetto
Janez Martincic
Vedi Scheda Progetto
Anze Cokl
Vedi Scheda Progetto
Anze Cokl
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
OFIS Arhitekti

Alpine Shelter Skuta

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata