Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Il nuovo Edificio IULM6 progettato da Studio 5+1AA
Oggi l'inaugurazione in coincidenza con l'Apertura dell' Anno Accademico
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
13/04/2015 - Apre oggi i battenti il nuovo Edificio IULM6 progettato da 5+1AA Alfonso Femia Gianluca Peluffo, in concomitanza con l’Apertura dell’Anno Accademico 2014/2015 di IULM. 

L'intervento consiste nel recupero e ampliamento di un edificio degli Anni Sessanta, che si pone come cerniera fra l’Università e la città, sia dal punto di vista funzionale e sia dal punto di vista semantico. L'esigenza di realizzare un edificio per un'università privata come la IULM, è stata tradotta in un 'racconto urbano della città', capace di esprimere il riscatto della periferia attraverso il linguaggio dell'architettura.

Un racconto ma anche un dialogo fra architettura e città, fra luce e ombra, fra mito e quotidianità, fra università e ricerca, fra periferia e centro, in perfetto stile 5+1AA, come si legge nella parole di Gianluca Peluffo:

"Una Periferia diventata lentamente Centro (...) 
La composizione volumetrica è, in pianta, elementare e semplice.
Sviluppandosi come spazio diviene ricca e complessa proprio nel rapporto con gli spazi intermedi.
Una torre in intonaco, opaca, aggrappata da scale di sicurezza industriali, nasconde al suo interno una rampa continua, una promenade spigolosa ma unica.
Nostalgia del James Stirling eroico e della Johnson Wax di Frank Lloyd Wright.
Ma soprattutto dialogo con Mario Sironi e Aldo Rossi a Modena.
Fotografato da Luigi Ghirri.
Monumentalità, dolore, condivisione e fiducia nel futuro.
Del nostro Paese".


Si tratta di un luogo di dialogo e per il dialogo, un luogo di comunicazione e dove è la città ad entrare nell'università. Questo dialogo parte proprio dagli spazi: nessun confine separa le corti del nuovo complesso dal tessuto urbano, mentre le zone verdi, i passaggi, i cortili, si mescolano ai pieni degli uffici e degli archivi, articolando percorsi paralleli. 

Studio 5+1AA, con la collaborazione del prof. Alessandro Schiesaro, ha pensato a tre edifici che si suddividono lo spazio edificabile, ideati per funzioni distinte ma complementari: la torre, vero cuore comunicativo di IULM, che comprende gli archivi, gli spazi di consultazione e la biblioteca digitale; l'edificio basso a sud, che ospita uffici, laboratori, sale per eventi; l'edificio basso a nord, che collegato con gli spazi di ingresso funge da connessione diretta con la città.

La vocazione di IULM di centro culturale polivalente per la città si espirme attraverso l'auditorium da 600 posti del complesso, adibito a proiezioni congressi, eventi culturali e artistici.

Il complesso rivela il suo essere mimetico rispetto all’intorno. L'involucro, a geometria variabile, alterna mattoni, calcestruzzo a vista, intonaco, tre vetri differenti (float, specchio, extrachiaro), con all'interno un trionfo di ceramica verde smeraldo.

Giovanni Puglisi, il Rettore di IULM, commenta così la necessità di investire nell'Architettura:

"Nel 2005 abbiamo immaginato che il Campus IULM, oltre a vivere riqualificando giorno per giorno quest’area di Milano con la presenza e la fatica di studenti, collaboratori e docenti, potesse trasformare non solo nel presente, ma anche nella contemporaneità questa parte della città: la città capitale della comunicazione,dei nuovi media, dell’arte, del design, della moda.

Trasformare nella contemporaneità significa pensare a un tempo complesso, alla presenza contestuale di storia, sempre rinnovabile nella sua lettura e interpretazione, e di futuro, anzi di futuri insondabili e inimmaginabili. Ma edificabili.
Allora la necessità di investire nell’Architettura, coincise con la volontà di costruire un “luogo”, che potesse accogliere gli studenti e i cittadini, in un’ attività continua di ricerca, confronto, dialogo".



 

  Scheda progetto: Nuovo Edificio IULM6 | 5+1AA Alfonso Femia Gianluca Peluffo
Ernesta Caviola
Vedi Scheda Progetto
Ernesta Caviola
Vedi Scheda Progetto
Ernesta Caviola
Vedi Scheda Progetto
Ernesta Caviola
Vedi Scheda Progetto
Ernesta Caviola
Vedi Scheda Progetto
Ernesta Caviola
Vedi Scheda Progetto
Ernesta Caviola
Vedi Scheda Progetto
Ernesta Caviola
Vedi Scheda Progetto
Ernesta Caviola
Vedi Scheda Progetto
Ernesta Caviola
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Alfonso Femia

Nuovo Edificio IULM6 | 5+1AA Alfonso Femia Gianluca Peluffo

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_ANA ROQUE INTERIORS
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata