Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Siena: il progetto dell'Ex Scalo Merci di CMT Architetti
La forma allude al movimento di un treno lanciato alla massima velocitĂ 
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

10/12/2014 - L’ area dello Scalo Merci di Siena, con il suo vuoto urbano di grandi dimensioni, ha creato l’opportunità di realizzare un insieme di interventi sull’asse del “Fiume” cioè la nuova viabilità veloce che attraversa la città in direzione Nord-Sud. 

Il piano regolatore in vigore prevedeva per l’area una destinazione mista a carattere residenziale, direzionale e di servizio; un sistema articolato di volumi costruiti, piazze pubbliche e spazi verdi che generasse una nuova percezione spaziale di questo versante della città.

Il progetto dello studio senese CMT Architetti nasce proprio dalle caratteristiche specifiche dell’area: i segni dei binari del vecchio scalo merci si trasformano negli elementi generatori della composizione, la loro simbolica estrusione determina la forma dell’edificio, della piazza podio e del verde. Le relazioni reciproche generano spazi verdi che filtrano gli edifici dalle strade, piazze rialzate in cui si affacciano i negozi, giardini più intimi tra i blocchi residenziali. 

“Il progetto rivisita in chiave contemporanea l’architettura razionalista italiana degli anni '30/'40 alla quale appartiene, e con pieno merito, la vicina bellissima stazione di Siena del Mazzoni. 
La forma allude al movimento di un treno lanciato alla massima velocità attraverso l’esasperazione degli elementi orizzontali rafforzati dalla netta bicromia. 
L
’articolazione lineare e consecutiva dei volumi consente una migliore distribuzione delle funzioni all’interno del lotto e scongiura il fronteggiarsi degli edifici con i relativi dannosi effetti di introspezione. Il movimento e il dinamismo, contrapposti alla staticità ed alla regola aggregativa della città storica tradizionale sono l’elemento di identificazione di questa architettura, le linee orizzontali prevalgono su quelle verticali per assecondare una visione dinamica dell’edificio dall’esterno, sia che lo si veda dalla ferrovia, sia dalle strade”.

 


  Scheda progetto: EX Scalo Merci
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
CMT architetti

EX Scalo Merci

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_ANA ROQUE INTERIORS
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata