Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

I nomi dei finalisti del RIBA Stirling Prize 2014
Sei progetti scelti fra i 56 vincitori dei premi RIBA Awards
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

21/07/2014 – È stata svelata qualche giorno fa la lista dei finalisti del prestigioso RIBA Stirling Prize 2014. Si tratta di sei progetti scelti fra i 56 vincitori dei premi RIBA Awards di quest'anno. Per decretare il vincitore sarà adottato lo stesso metro di giudizio basato su l'eccellenza del progetto e il suo significato nell'evoluzione dell'architettura e dell'ambiente costruito. Questi i sei progetti “in ballo”:

La Library of Birmingham di Mecanoo Architecten, la più grande biblioteca pubblica europea, un edificio trasparente rivestito da una delicata filigrana metallica ispirata alla tradizionale lavorazione artigianale dell’oro e dell’argento della città di Birmingham.

Il London 2012 Aquatics Center di Zaha Hadid Architects a Londra, l'imponente complesso sportivo costruito per le Olimpiadi 2012 ispirato alle forme fluide dell’acqua in movimento e coperto da un tetto ondulato simile a un'onda increspata.

L'Everyman Theatre a Liverpool di Haworth Tompkins il cui restyling è stato completato da pochi mesi. Realizzato con i mattoni di recupero dell’edificio originario, è caratterizzato da una grande opera d'arte pubblica in facciata, composta da 105 fotografie di cittadini montate su pannelli mobili metallici.

Lo student centre della London School of Economics di O'Donnell+Tuomey, un imponente contenitore universitario in mattoni, una composizione vivace di piani irregolari, ciascuno con una precisa e differente funzione. 

La London Bridge Tower/The Shard, la “scheggia” di Renzo Piano, che con i suoi 306 metri d’altezza è stata concepita come “una piccola città verticale”. L'edificio ha una base di dimensioni generose che si assottiglia “fino a scomparire nell’etere come un pinnacolo del sedicesimo secolo o come l’albero di una grande nave”. 

La Manchester School of Art di Feilden Clegg Bradley Studios, progettata per dare l'impressione di entrare in una galleria d'arte metropolitana, piuttosto che in un dipartimento universitario, dove grazie agli spazi ampi e tra loro collegati gli studenti di tutte le discipline, arti grafiche, architettura, moda, fotografia, design dei gioielli, sono incoraggiati a interagire e collaborare. 

La giuria del premio renderà noto il nome del vincitore solo il prossimo 16 ottobre, data fissata per la cerimonia di premiazione.


  Scheda progetto: Library of Birmingham
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: London 2012 Aquatics Center
Zaha Hadid
Vedi Scheda Progetto
Luke Hayes
Vedi Scheda Progetto
Hufton+Crow
Vedi Scheda Progetto
Zaha Hadid
Vedi Scheda Progetto
Zaha Hadid
Vedi Scheda Progetto
Zaha Hadid
Vedi Scheda Progetto
Zaha Hadid
Vedi Scheda Progetto
Zaha Hadid
Vedi Scheda Progetto
Zaha Hadid
Vedi Scheda Progetto
Zaha Hadid
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Everyman Theatre
Philip Vile
Vedi Scheda Progetto
Philip Vile
Vedi Scheda Progetto
Philip Vile
Vedi Scheda Progetto
Philip Vile
Vedi Scheda Progetto
Philip Vile
Vedi Scheda Progetto
Philip Vile
Vedi Scheda Progetto
Philip Vile
Vedi Scheda Progetto
Philip Vile
Vedi Scheda Progetto
Philip Vile
Vedi Scheda Progetto
Philip Vile
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: London School Of Economics student centre
Dennis Gilbert
Vedi Scheda Progetto
Dennis Gilbert
Vedi Scheda Progetto
Dennis Gilbert
Vedi Scheda Progetto
Dennis Gilbert
Vedi Scheda Progetto
Dennis Gilbert
Vedi Scheda Progetto
Dennis Gilbert
Vedi Scheda Progetto
Dennis Gilbert
Vedi Scheda Progetto
Dennis Gilbert
Vedi Scheda Progetto
Dennis Gilbert
Vedi Scheda Progetto
Dennis Gilbert
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: The Shard / London Bridge Tower
Hayes Davidson/Nick Wood
Vedi Scheda Progetto
William Matthews
Vedi Scheda Progetto
Michel Denance
Vedi Scheda Progetto
Michel Denance
Vedi Scheda Progetto
Hayes Davidson/Nick Wood
Vedi Scheda Progetto
Michel Denancé
Vedi Scheda Progetto
Michel Denancé
Vedi Scheda Progetto
Maurizio Alfieri
Vedi Scheda Progetto
Maurizio Alfieri
Vedi Scheda Progetto
Ph. Hays Davidson and John Mclean, © Rpbw, Renzo Piano Building Workshop
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Manchester Metropolitan University
Hufton & Crow
Vedi Scheda Progetto
Hufton & Crow
Vedi Scheda Progetto
Hufton & Crow
Vedi Scheda Progetto
Hufton & Crow
Vedi Scheda Progetto
Hufton & Crow
Vedi Scheda Progetto
Hufton & Crow
Vedi Scheda Progetto
Hufton & Crow
Vedi Scheda Progetto
Hufton & Crow
Vedi Scheda Progetto
Hufton & Crow
Vedi Scheda Progetto
Hufton & Crow
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
20/10/2014
Il “teatro della gente” vince lo Stirling Prize 2014
L'Everyman Theatre di Liverpool batte anche Zaha Hadid e Renzo Piano



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Mecanoo

Library of Birmingham
  Scheda progetto:
Zaha Hadid Architects

London 2012 Aquatics Center
  Scheda progetto:
Haworth Tompkins

Everyman Theatre
  Scheda progetto:
O'Donnell - Tuomey

London School Of Economics student centre
  Scheda progetto:
RPBW - Renzo Piano Building Workshop

The Shard / London Bridge Tower
  Scheda progetto:
Feilden Clegg Bradley Studios

Manchester Metropolitan University

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Ceramica Globo
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata