Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Casa Prè de Sura: la Val Badia incorniciata dalla sostenibilità
Una riedizione della tradizionale baita in legno firmata dal Casati hub
Autore: mauro lazzarotto
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
04/12/2012 - La Casa Prè de Sura, progettata dal Casati hub di Innsbruck, è una riedizione originale delle tradizionali baite in legno che punteggiano la Val Badia. I volumi elementari sono quasi interamente rivestiti in listelli di frassino cotto al vapore e sono interrotti solo dalle finestre irregolari che punteggiano le facciate (e parte del tetto).

Le finestre sono a volte tanto grandi e profonde da essere "abitabili", da potercisi sedere o sdraiare godendo del panorama. Altre volte sono molto sottili e a livello del pavimento, tanto da apparire misteriose se non si cambia prospettiva. Sono le finestre dedicate ai piccoli della casa, che possono trovare un rapporto "su misura" con i prati verdi (o ricoperti di neve) che circondano la casa.

Quello che sembra un vezzo, una concessione alla telegenia dettata dalla moda, è in realtà l'elemento centrale della costruzione e del suo rapporto col paesaggio. Indirizzando l'attenzione, guidando gli sguardi di chi sta sdraiato nel letto e di chi cammina a gattoni, la casa si apre al paesaggio secondo una tradizione che ha le sue origini addirittura nel rinascimento italiano.

La costruzione poggia (purtroppo) su delle fondazioni in cemento armato ma la sua struttura è quasi interamente in legno ad eccezione di un muro centrale, che non ha funzione strutturale e che è realizzato in "terra pressata". Questo muro è costituito da strati sovrapposti di terra secondo una tecnica tradizionale riscoperta e portata in auge soprattutto grazie al lavoro Martin Rauch, il costruttore austriaco guru di questa che è anche una filosofia di vita.

Il muro, oltre ad avere il caratteristico effetto striato naturalmente piacevole, funziona anche da regolatore dell'umidità in casa, assorbendola quando in eccesso e rilasciandola al bisogno. La sua matericità e il suo peso creano un piacevole contrasto con la precisione minimale e geometrica del resto della struttura, aprendosi come una "finestra interna" su un altro tipo di natura di cui fare esperienza.

Il rammarico resta per un esperimento forse non condotto fino in fondo a causa della mediazione sempre necessaria con i limiti economici e legislativi. Nel nostro paese in particolar modo le sperimentazioni con i materiali naturali, dalla paglia alla terra cruda, sono fortemente limitati da una legislazione giustamente attenta ai rischi sismici ma forse troppo cemento-centrica. Voi cosa ne pensate?

  Scheda progetto: Casa Prè de Sura
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
casati - hub for architecture and research

Casa Prè de Sura

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_PB Finestre
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata