Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Residence F: una casa dalla forma aerodinamica
Un progetto di Meixner Schlüter Wendt Architecten
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
05/02/2009 – È stata ultimata meno di un anno fa a Kronberg, in Germania, una casa dalla forma aerodinamica denominata “Residence F”. Il progetto porta la firma dello studio tedesco Meixner Schlüter Wendt Architecten.
 
Appollaiata su un pendio che domina una pittoresca e boscosa valle, l’abitazione appare sospesa nel verde, sostenuta da sottili pilastri e rivestita in lastre di metallo color grigio antracite.
La struttura presenta un tetto spiovente, elemento nella zona ritenuto fondamentale nei progetti residenziali. Gli architetti dello studio Meixner Schlüter Wendt non hanno tuttavia rinunciato a sperimentare forme e stili differenti in grado di conferire comunque al progetto una propria identità architettonica.
 
La residenza si compone di tre elementi fondamentali: un livello completamente interrato, un volume vetrato comunicante con il giardino il cui orientamento asseconda la topografia del lotto, ed un volume più alto che appare sospeso in volo.
 
“Il punto di partenza della progettazione – spiegano gli architetti – è stato l’intento di mettere in relazione la topografia dell’idillico frutteto con la zona giorno dell’abitazione”.
La cucina e la zona giorno trovano quindi spazio all’interno del volume vetrato, immerso nel frutteto, la cui trasparenza risulta interrotta dai pilastri che sostengono il corpo sospeso. Quest’ultimo ospita tre camere da letto, lo studio e due bagni.
 
La parte sottostante il “volume sospeso” sul verde, al livello del giardino, è completamente vetrata; scelta finalizzata ad accentuare la sensazione dell’oggetto in volo.
I progettisti fanno a tal proposito un esplicito riferimento al famoso aereo d’attacco americano F117 Stealth Fighter ed altri mezzi aerospaziali. Ne è esempio il sistema automatizzato di oscuramento che, piegandosi in su e in giù a seconda dell’esposizione ai raggi solari, riproduce il movimento dei flap degli aerei.
 
Ne risulta una duplice percezione:  da un lato un veicolo sospeso nell’aria, dall’altro una tradizionale abitazione con tetto spiovente, costruita su un pendio, in cui la massa del volume comunicante con il giardino è stata alleggerita.

  Scheda progetto: Residence F
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Meixner Schlüter Wendt Architecten

Residence F

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_PB Finestre
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata