|
|
Elena Martucci utilizza tutto il potenziale della casa unendo anima conviviale e professionale
|
|
|
|
|
Alvisi Kirimoto firma la casa-atelier di un’artista italiana fra ambienti sartoriali, dettagli ricercati e arredi ironici
|
|
|
|
|
Francisco Pardo progetta un volume sotterraneo e permeabile, espressione della simbiosi tra natura selvaggia e ambiente domestico
|
|
|
|
|
Presto prenotabile su Airbnb la location utilizzata nelle riprese del film, un gioiello architettonico sulle rive del lago di Como
|
|
|
|
|
Vista sul Monte Bianco e host d’eccezione: la campionessa del mondo di sci Federica Brignone
|
|
|
|
|
Dainelli studio firma i nuovi spazi di un appartamento in Porta Venezia. Il risultato è un dialogo armonico tra passato e presente
|
|
|
|
|
STUDIOTAMAT ridisegna 65 mq in una palazzina d’epoca. Protagonista il volume polifunzionale e scultoreo che si eleva da terra fino al soffitto
|
|
|
|
|
Il restyling di un appartamento dei primi del ‘900 firmato Studio WOK: tra volumi scultorei in legno e inserti preziosi in marmo
|
|
|
|
|
Un luogo durevole nel tempo, rispettoso di epoche diverse, che unisce tradizione e contemporaneità
|
|
|
|
|
In facciata il legno si affianca alla pietra esistente, in rispettosa continuità con il carattere rurale dell’edificio
|
|
|
|
|
Identità locale e versatilità nel progetto di modourbano
|
|
|
|
|
All’apparenza un'interpretazione dell'architettura tradizionale
|
|
|
|
|
A Torino la riconversione di una porzione di un edificio, originariamente adibito a carrozzeria, in un luminoso loft con patio privato
|
|
|
|
|
Atmosfera newyorkese e street food orientale nel nuovo ristorante firmato FADD Architects
|
|
|
|
|
Tra passato e presente. Un progetto che esalta le caratteristiche originarie della casa aggiungendo un tocco contemporaneo
|
|
|
|
|
Minuziosa cura dei dettagli e attenta ricerca materica nel progetto di Puccio Collodoro Architetti
|
|
|
|
|
Lo studio di architettura ceco Prodesi/Domesi progetta una casa per le vacanze in legno che ricorda una piccola imbarcazione
|
|
|
|
|
Chroma Studio trasforma gli spazi di un ex ufficio in una casa accogliente e colorata
|
|
|
|
|
Due elementi in contrasto materico e cronologico dialogano in modo armonico fra le Alpi piemontesi
|
|
|
|
|
Alma, un ficus di 60 anni, diventa elemento organizzatore del nuovo spazio residenziale
|
|
|