Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Al Vitra Campus nasce uno spazio contemplativo ispirato alla spiritualità indiana
Nel parco pubblico di Weil am Rhein, in Germania, si inaugura il Doshi Retreat, firmato Balkrishna Doshi: un viaggio sensoriale all'insegna del suono e dell'introspezione
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Doshi Retreat, Vitra Campus, sala contemplativa - Ph. Dejan Jovanovic Doshi Retreat, Vitra Campus, sala contemplativa - Ph. Dejan Jovanovic
14/11/2025 - Un nuovo edificio al Vitra Campus di Weil am Rhein, in Germania: si inaugura il Doshi Reatreat, uno spazio contemplativo ispirato alla spiritualità indiana. La nuova architettura progettata dall'architetto Balkrishna Doshi, in stretta collaborazione con sua nipote Khushnu Panthaki Hoof e il designer Sönke Hoof, offre un viaggio sensoriale all'insegna del suono e della serenità.
 
"Sebbene rimanga un sito industriale - osserva il Presidente emerito di Vitra Rolf Fehlbaum - il campus è diventato un parco pubblico che oggi attira 400.000 visitatori ogni anno. Le persone vengono per ammirarne l'architettura, scoprire le mostre e le collezioni del Vitra Design Museum, godersi i giardini, i ristoranti e i negozi. Malgrado l'espansione del campus abbia inizialmente avuto un impatto negativo sull'ambiente naturale, negli ultimi anni l'area è stata ripensata come biosfera, con la piantumazione di giardini e boschi, la creazione di laghetti e la riduzione delle superfici cementate". 
 
Ultimo arrivato tra gli edifici destinati alla produzione, musei, icone dell'architettura e fonti di ispirazione per la casa, il Doshi Retreat nasce da un dialogo intimo tra Doshi, sua nipote Khushnu e il marito Sönke Hoof, che, insieme, modellano la forma e i ritmi spaziali in armonia con il paesaggio circostante.

"Ho mostrato a Balkrishna Doshi - ricorda Rolf Fehlbaum, dopo aver visitato il Tempio del Sole di Modhera, in India - la foto di un piccolo santuario che avevo visto lì e gli ho chiesto se fosse disposto a progettare un luogo di contemplazione per il campus". 
 
Il Doshi Retreat è il primo progetto di Balkrishna Doshi realizzato al di fuori dell'India, nonché l'ultimo a cui ha lavorato prima della sua morte, avvenuta nel 2023. Nel 2018 ha ricevuto il Premio Pritzker per l'architettura.
 

L'architettura del Doshi Retreat al Vitra Campus

"Questa architettura - spiega Khushnu Panthaki Hoof - è nata da un sogno in cui Doshi ha visto due cobra intrecciati. Da questa visione inconscia è emersa una narrazione scritta, seguita da una bozza di concept composta da appunti ed evocazioni. La quale poi si è trasformata in un invito a intraprendere un viaggio di scoperta".
 
Un percorso tortuoso di pareti sinuose invita all'esplorazione sia fisica che metaforica attraverso curve inaspettate e prospettive mutevoli. Analogamente agli ambienti sensoriali che si trovano nei templi orientali o negli spazi sacri cristiani, il suono svolge un ruolo fondamentale.

Un complesso sistema audio, integrato in nicchie concave nel pavimento, diffonde una sequenza di suoni di gong e flauto di ceramica lungo il percorso. Man mano che si avanza verso la struttura centrale, scendendo sotto il livello del suolo e passando lungo pareti che riverberano i suoni, si avverte un crescente senso di transizione, il suono si disperde sulle pareti metalliche e interagisce con il corpo in movimento.
 
L'esperienza sensoriale culmina in un breve tunnel ad arco che conduce i visitatori nella sala di contemplazione. Lo spazio organicamente arrotondato contiene un bacino per l'acqua piovana che ne circonda la base, due ampie panche semicircolari in pietra e il gong al centro. In alto, il soffitto racchiude solo parzialmente la sala, creando un'apertura per la luce, l'aria e le precipitazioni. Un mandala in ottone martellato a mano, realizzato in India, adorna il soffitto rifrangendo la luce.

La struttura del Doshi Retreat è realizzata in acciaio XCarb® forgiato e modellato, un materiale innovativo a basse emissioni di carbonio composto in gran parte da rottami di acciaio e prodotto interamente con energia rinnovabile. Generosamente donato da ArcelorMittal, il particolare materiale sviluppa nel tempo una calda patina naturale attraverso una corrosione controllata.
 

La filosofia e il concept del Doshi Retreat

Doshi e i suoi collaboratori hanno attinto alla filosofia spirituale della Kundalini, un termine sanscrito che significa "avvolto" o "a spirale" e che si riferisce all'energia latente alla base della colonna vertebrale. Nelle tradizioni yogiche e tantriche, il risveglio e l'ascensione di questa energia attraverso i chakra è considerato essenziale per conseguire la trasformazione spirituale.
 
"È il suono - osserva ​Khushnu Panthaki Hoof - che risuona nel corpo del visitatore, a cancellare il confine tra sé e la struttura. L'edificio riflette il suono verso chi vi passa, trasformando sia il percorso che la sala in strumenti di risonanza".

Al centro dell'esperienza, il suono sacro funge da catalizzatore per espandere la coscienza. Sebbene il Doshi Retreat non abbia una colonna sonora specifica, il paesaggio sonoro asseconda il flusso della sua geometria spaziale.

"Nell'ultimo decennio della sua vita - aggiunge la progettista - Doshi si è allontanato dall'architettura per dedicarsi all'arte. Ma con questo progetto è tornato al tavolo da disegno, prima per scrivere, poi per guidarci nella definizione del design. È stata l'esperienza memorabile di Rolf Fehlbaum e di sua moglie Federica Zanco durante la loro visita a un piccolo tempio indiano vicino al Tempio del Sole a ispirare la genesi del progetto. Poi sono arrivati i sogni e le intenzioni di Doshi: testi, schizzi e una presentazione visiva ricca di concept stratificati e dualismi".
 
Né Doshi, né Khushnu Panthaki Hoof, né Sönke Hoof hanno mai assegnato un'etichetta formale al Doshi Retreat. Al contrario, è pensato per presentarsi liberamente come uno spazio di solitudine e contemplazione, incoraggiando la percezione di presenze invisibili, un soggiorno che ammette il disorientamento, l'incontro e la ricerca di significato.

Vitra su Archiproducts


Da sinistra verso destra: Sönke Hoof, Rolf Fehlbaum, Khushnu Panthaki Hoof - Ph. Daisuke Hirabayashi


Doshi Retreat al Vitra Campus - Ph. Julien Lanoo


Balkrishna Doshi con Khushnu Panthaki Hoof & So¨nke Hoof, 2018 - Ph.Vinay Panjwan


Doshi Retreat al Vitra Campus - Ph. Marek Iwicki


Doshi Retreat al Vitra Campus - Ph. Julien Lanoo


Doshi Retreat al Vitra Campus, sala contemplativa - Ph. Marek Iwicki


Doshi Retreat al Vitra Campus - Ph. Julien Lanoo


Doshi Retreat al Vitra Campus - Ph. Julien Lanoo


Doshi Retreat al Vitra Campus - Ph. Julien Lanoo


Doshi Retreat al Vitra Campus - Ph. Julien Lanoo


Doshi Retreat al Vitra Campus - Ph. Julien Lanoo

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
17/09/2025
La storia delle sfilate di moda in scena al Vitra Design Museum
Balenciaga e Jacquemus, Martin Margiela e Alexander McQueen: l’evoluzione e il significato culturale delle passerelle nella mostra "Catwalk: The Art of the Fashion Show"

14/06/2024
Sabine Marcelis ripensa il VitraHaus Loft
Una palette di sette colori dà vita ad un audace appartamento all'ultimo piano della struttura. Nelle stesse tonalità le iconiche sedute di Verner Panton in Limited Edition

29/02/2024
'Transform!': il design per l'energia sostenibile
Dagli oggetti futuristici alle città autosufficienti: progetti visionari per la transizione energetica in scena al Vitra Design Museum

22/09/2022
La fantascienza diventa realtà al Vitra Design Museum
Dal 24 settembre la mostra "Hello, Robot. Design between Human and Machine": oltre 200 installazioni multimediali dedicate al settore del digital, della casa e dei videogame, oltre alle icone dal mondo del cinema e della letteratura

29/09/2021
Here We Are! Donne nel design dal 1900 a oggi
Inaugura al Vitra Design Museum la mostra dedicata al design femminile degli ultimo 120

28/06/2021
Vitra Campus ospita una nuova opera d'arte firmata Nathalie Du Pasquier
L'artista francese realizza Torre Numero Due, una scultura alta quasi tre metri costruita con i mattoncini Mutina



ULTIME NEWS SU EVENTI
14.11.2025
'Alchimia. La rivoluzione del design italiano'. La mostra all'ADI Design Museum
14.11.2025
Il Salone del Mobile sbarca a Riyadh
13.11.2025
Yayoi Kusama: una retrospettiva immersiva alla Fondation Beyeler
le altre news

Da sinistra verso destra: Sönke Hoof, Rolf Fehlbaum, Khushnu Panthaki Hoof - Ph. Daisuke Hirabayashi
Doshi Retreat al Vitra Campus - Ph. Julien Lanoo
Balkrishna Doshi con Khushnu Panthaki Hoof & So¨nke Hoof, 2018 - Ph.Vinay Panjwan
Doshi Retreat al Vitra Campus - Ph. Marek Iwicki
Doshi Retreat al Vitra Campus - Ph. Julien Lanoo
Doshi Retreat al Vitra Campus, sala contemplativa - Ph. Marek Iwicki
Doshi Retreat al Vitra Campus - Ph. Julien Lanoo
Doshi Retreat al Vitra Campus - Ph. Julien Lanoo
Doshi Retreat al Vitra Campus - Ph. Julien Lanoo
Doshi Retreat al Vitra Campus - Ph. Julien Lanoo
Doshi Retreat al Vitra Campus - Ph. Julien Lanoo
Doshi Retreat al Vitra Campus - Ph. Marek Iwicki
Doshi Retreat al Vitra Campus - Ph. Julien Lanoo
Doshi Retreat al Vitra Campus - Ph. Julien Lanoo
Doshi Retreat al Vitra Campus - Ph. Julien Lanoo
Doshi Retreat al Vitra Campus - Ph. Julien Lanoo
Doshi Retreat al Vitra Campus - Ph. Julien Lanoo
Doshi Retreat al Vitra Campus - Ph. Marek Iwicki
1
2
3
4
5
6
VITRA

1
2
3
4
5
6
 »
SOFTSHELL CHAIR FOUR LEGGED BASE
PANTON CHAIR
ALUMINIUM CHAIR EA 105
ALUMINIUM CHAIR EA 107
DSR
DSW
DSX
ALUMINIUM CHAIR EA 124
EAMES LOUNGE CHAIR & OTTOMAN
SOFT PAD CHAIR EA 222
1
2
3
4
5
6
 »

VITRA

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Ceramica Globo
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata