12/11/2025 - A Singapore un nuovo progetto ridefinisce il ruolo delle facciate, trasformandole da superfici statiche a pelli architettoniche vive, capaci di respirare, vibrare e dialogare con la città.
Realizzata con il tessuto tecnico i-Mesh, la facciata dello store H&M avvolge l’edificio con un velo di luce e materia, unendo leggerezza strutturale, performance ambientale e identità visiva.
Alta undici metri e sviluppata su oltre mille metri quadrati, questa installazione diventa un landmark urbano sulla celebre Orchard Road, la via della moda di Singapore. Il pattern Morellet, uno dei più iconici della collezione i-Mesh, reinterpreta in chiave tessile il linguaggio geometrico e minimale dell’artista francese omonimo, creando una trama che alterna trasparenza e riflesso, capace di catturare e restituire la luce tropicale in continue variazioni percettive.
Oltre alla forza espressiva, la facciata è un concentrato di innovazione sostenibile. i-Mesh nasce da una filosofia produttiva zero waste, dove ogni fibra è realizzata su misura e senza scarti. La sua struttura porosa filtra la luce naturale, attenuandone l’intensità e migliorando il comfort termico degli interni, mentre di notte la superficie si trasforma in un corpo luminoso: una rete di LED integrati fa vibrare la membrana tessile, dando vita a un’architettura dinamica e mutevole, che fonde materia e luce.
L’intervento rappresenta un esempio paradigmatico di Soft Architecture, un approccio che sostituisce la rigidità delle facciate tradizionali con la flessibilità del tessile e la leggerezza dell’ingegno strutturale.

La rete è ancorata solo ai margini superiori e inferiori, mentre sottili dispositivi di fissaggio ne assicurano la stabilità nei punti chiave. Il risultato è una pelle sospesa, che avvolge l’edificio come un organismo vivo e sensibile.
“Abbiamo esplorato una vasta gamma di materiali, ma i-Mesh si è rivelato il più adatto per le sue qualità performanti ed estetiche” afferma Khoo Teik Rong, direttore associato di RSP Architects. “Non solo si allinea agli obiettivi di sostenibilità di H&M, ma la sua leggerezza e resistenza alla trazione ci hanno consentito di progettare una facciata con pochissimi elementi strutturali”.
Con questa realizzazione, i-Mesh consolida il proprio ruolo di innovatore nel campo dell’architettura contemporanea, offrendo un nuovo modo di intendere il rapporto tra materia, luce e spazio urbano. La facciata di H&M Singapore diventa un manifesto di sostenibilità e creatività tessile, un invito a immaginare edifici che respirano, cambiano e vivono con la città.
i-Mesh, l'alchimia contemporanea del Made in Italy che arriva dal mare
La storia di i-Mesh arriva dal mare e diventa la più recente alchimia del Made in Italy. Un'alchimia che fonde passato e tecnologia, unite dal coraggio e dalla tensione continua a sperimentare, mantenendo costante lo spirito del viaggio caratteristico di un popolo affacciato sull'Adriatico. L'azienda ha sede a Castelfidardo, nelle Marche terre d'eccellenze, non lontano dalla Riviera del Conero affacciata sull'Adriatico dove la vita scorre a un ritmo più puro, lontano dalla frenesia dei grandi centri. i-Mesh rappresenta una realtà aperta all'altro e al mondo, alle relazioni che costruiscono nuovo senso, proprio come il filo brevettato dall'azienda genera una nuova, suggestiva trama. Per i-Mesh il mare è ovunque perché dal mare è cominciata la storia dell'impresa. «Il mare è la nostra infrastruttura, fatta di relazioni e intuizioni, qualità del pensiero e delle idee, tecnologie, materiali e soluzioni tecniche, sintonia con le evoluzioni del gusto, della creatività, del progetto».
Nella storia di i-Mesh, i tessuti sono un mezzo espressivo e il mare un fecondo campo di prova. Fabbricando materiali per vele, vestendo le imbarcazioni, l'azienda si è misurata nel tempo con il contesto e le esigenze precise del mare, dove bellezza e performance hanno regole precise. I novi tessuti all'origine di questa ricerca sono diventati nel tempo materia innovativa, sostenibile e scenografica per l'architettura e il design, per l'arredo pubblico e privato, sia indoor che outdoor.
Caratteristiche tecniche del tessuto tecnico i-Mesh
Il filo di i-Mesh è il risultato di una tecnologia avanzata, brevettata e pluripremiata, concepita dopo anni di ricerca in molteplici settori. Il prodotto si articola in sei soluzioni, tutte di origine minerale: tre di origine inorganica e tre di origine organica (Basalto, Silicio e la terza una mescola delle due. E poi Carbonio, Technora e Zylon. Sono inoltre disponibili numerose versioni di fibre melangiate. i-Mesh viene prodotto solo sotto forma di pannelli su misura, realizzati per soddisfare le esigenze di ciascun progetto.
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici per funzionare correttamente e cookie di Analytics per raccogliere statistiche anonime sulla navigazione. Continuando la navigazione su questo sito si accetta la Cookie PolicyX non mostrare piů