Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
Nel paesaggio dell’Alto Adige, 23 unità abitative reinterpretano in chiave contemporanea l’archetipo dello chalet alpino
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
AMONTI CHALETS: UN BORGO DIFFUSO E SOSTENIBILE TRA I BOSCHI DELLA VAL DI TURES
10/11/2025 - Immersi nello scenario della Valle Aurina, a Mühlen in Tures, i nuovi Amonti Chalets firmati da Andreas Gruber Architekten reinterpretano in chiave contemporanea l’archetipo dello chalet alpino.

Il progetto, completato nel maggio 2025, comprende 23 unità abitative indipendenti, un edificio principale con servizi comuni e una casa benessere a tre piani, disposti secondo le curve naturali del terreno.

Il masterplan ricalca la forma di un villaggio montano tradizionale, seguendo l’orografia senza ricorrere a muri di contenimento. Questa scelta insediativa, basata sull’integrazione contestuale, ha permesso di creare un insieme architettonico coerente con il paesaggio. I volumi sono bassi, aggregati in modo da evocare la scala e il ritmo degli insediamenti rurali, con una composizione attenta ai pieni e ai vuoti.

Architettura in legno tra tattilità e trasparenza
Il linguaggio architettonico unisce matericità rustica e precisione contemporanea: le facciate in legno esprimono continuità con i boschi circostanti e fungono da struttura e rivestimento.
Le verande lignee continue e le ampie vetrate panoramiche aprono gli interni al paesaggio, garantendo allo stesso tempo privacy e protezione solare. Gli elementi decorativi tipici dell’architettura alpina sono reinterpretati in forma astratta, come dettagli discreti di facciata.
 
Ospitalità diffusa e visione olistica
Il corpo centrale ospita reception, bar, ristorante, cucina professionale e parcheggio interrato. Poco distante, la wellness house offre una piscina indoor-outdoor di 25 metri, sauna finlandese, bagno turco alle erbe, sale relax con vista e luce naturale, oltre a due sale massaggi. 
L’intero insediamento comprende chalet, appartamenti per vacanze, una residenza privata, un edificio di servizio e un impianto di riscaldamento a biomassa, configurandosi come un sistema agricolo organizzato che preserva il legame con la vocazione rurale originaria del luogo.

Il progetto è completato dal Gourmet Restaurant Johanns, diretto dalla chef pluripremiata Tina Marcelli. La cucina altoatesina rivisitata viene servita nel ristorante o nell’intimità dei singoli chalet, in una logica di ospitalità diffusa e personalizzata.

Gli Amonti Chalets rappresentano un esempio virtuoso di architettura turistica radicata nel territorio, capace di coniugare tradizione costruttiva, sostenibilità ambientale e qualità dell’esperienza.

  Scheda progetto: Amonti Chalets
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Andreas Gruber Architekten

Amonti Chalets

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_PB Finestre
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata