|
17/10/2025 - Milano si prepara ad accogliere la decima edizione del Paw Chew Go Festival, il principale evento italiano dedicato all’illustrazione e alle arti visive, in programma sabato 8 e domenica 9 novembre 2025 negli spazi di BASE Milano.
Dal 2014, il festival racconta e celebra l’illustrazione contemporanea, creando una piattaforma che unisce editoria indipendente, arti visive e cultura pop. Per i suoi dieci anni, l’evento cambia pelle e adotta una nuova identità visiva, tinta di “anguria”, scelta nata da un confronto interno all’associazione organizzatrice e dalla volontà di farsi eco delle istanze della comunità creativa italiana.
“I colori della bandiera della Palestina entrano quest’anno nell’identità visiva e negli allestimenti del festival come simbolo di dialogo e inclusione”, spiegano Fortuna Todisco e Federico Demartini, fondatrice e fondatore del Paw Chew Go Festival. Un gesto che conferma la vocazione del festival a raccontare comunità, fragilità e minoranze attraverso il linguaggio universale dell’illustrazione.
L’area market ospiterà oltre 120 illustratori e studi creativi, con opere, stampe e pubblicazioni originali, mentre mostre, talk, presentazioni e workshop animeranno l’intero programma, attraversando diversi linguaggi della comunicazione visiva. La mostra principale sarà dedicata a Gio Pastori con il progetto site specific “Vernice Paciugo”, un’installazione immersiva che trasforma il mare in palcoscenico di danze di delfini, naufragi, albe e tramonti, con un linguaggio che combina collage bidimensionale, silhouette e giochi di luce e suono.
Tra gli appuntamenti sul palco: Elena Salmistraro in dialogo con Alessandra Modarelli; Spettacolo di Davide Toffolo (Tre Allegri Ragazzi Morti) con l’Istituto Italiano di Cumbia; Sara Maragotto (Studio Fludd) in dialogo con Sarah Mazzetti; Eliana Albertini, Giulia Cellino e Martina Sarritzu con lo show Morta mia nonna, mi sono innamorata; Performance dal vivo con Sara Leghissa & Taquito Jocoque in collaborazione con Farout Festival e dj set nel cortile esterno.
Novità dell’edizione 2025 è Piccoli Paciughi, l’area bambini, quest’anno interpretata dai disegni “horror” di Stefania Sbrighi, con laboratori guidati da artisti come Sara Maragotto e Zosia DzierĹĽawska. Non mancheranno il bookshop internazionale a cura di VolumebK e gli incontri di portfolio review con professionisti del settore, tra cui Fernando Ambrosi, Lorenzo Picchiotti, Matteo Riva e Francesca Zucchi.
In linea con la vocazione sociale, il festival sostiene Medici senza Frontiere, devolvendo parte dei ricavati dei biglietti, e collabora con Recup per sensibilizzare sullo spreco alimentare distribuendo frutta e verdura recuperata agli ospiti.
|