Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Un percorso materico con Ma.Vi. Ceramica al Cersaie 2025
Tra texture, colori e consistenze, la matericità è il tema dello stand firmato Daniele Della Porta, architetto e art director del brand di piastrelle
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Collezione Calici, design Studiocharlie  Collezione Calici, design Studiocharlie
22/09/2025 - La materia prende forma con le nuove collezioni di piastrelle Ma.Vi. Ceramica, presentate al Cersaie 2025. Lo stand, firmato dall'architetto e art director del brand di oggetti ceramici Daniele Della Porta, diventa un percorso materico in cui toccare e abbinare, come in una materioteca, texture, colori e consistenze.
 

Striche, design Studio Ruga.Perissinotto

L’ispirazione per la collezione Striche nasce dalle ricerche di Alessandro Ruga e Carlotta Perissinotto in tema di interior design. L’idea eÌ€ di riproporre la tridimensionalità di un segno verticale su una superficie bidimensionale attraverso l’utilizzo di due colori affiancati: uno che individua il fronte del decoro e l’altro che forma lo spessore della listella. Il risultato generale eÌ€ l'illusione di una sovrapposizione continua delle lamelle piuÌ€ che di affiancamento dei singoli moduli. 
 
Alcune piastrelle presentano un’assenza di decoro per permettere di creare contrasto tra volumi pieni e vuoti e spezzare l’andamento continuo della parete. Parte integrante della proposta eÌ€ l’uso del segno tipico della pennellata. Una precisa scelta che permette di unire un elemento della tradizione vietrese con il segno grafico contemporaneo che contraddistingue la collezione. 
 

Torricini, design studio CALE | Gambioli&Partners

Torricini è la piastrella in ceramica smaltata che omaggia il Palazzo Ducale di Urbino. La “facciata a torricini” del Palazzo raccoglie tra le due torri cilindriche finestre e logge ad arcate sovrapposte delineandosi verso il cielo, o nella sua unicità verso la terra.
 
Le forme del palazzo vengono tradotte in forme geometriche nelle piastrelle dando la possibilità di creare molteplici combinazioni volutamente casuali o che raccontino una storia nuova. La pratica progettuale di studio CALE attinge al patrimonio culturale del territorio di appartenenza, il Montefeltro, regione storica tra Marche ed Emilia Romagna.
 

Alfabètile, design Daniele Della Porta, Clara Nardiello  

Alfabètile, la collezione di piastrelle Ma.Vi. Ceramica disegnata da Daniele Della Porta e Clara Nardiello nasce per celebrare i 100 anni del Bauhaus (che ricorrevano nel 2019), ma è più attuale che mai. Un alfabeto su piastrelle disegnato ispirandosi ai codici visivi della scuola tedesca, ma pennellato a mano per creare il giusto connubio tra la tradizione di Cava de Tirreni, in cui il brand s’innesta e la cultura mitteleuropea alla quale la collezione si ispira.
 
Alfabètile (Alfabeto + Tile) offre una grande libertà di espressione grazie a una duplice possibilità di utilizzo: le lettere consentono di creare PAROLE, dunque di raccontare, dando vita a pavimenti e rivestimenti in grado di dialogare con gli spazi. questo tipo di utilizzo è stato pensato soprattutto per gli spazi commerciali (ristoranti, hotel, retail) dove l’elemento racconto è fondamentale per comunicare la propria identità al pubblico.

Mixando le lettere è possibile creare delle geometrie, dunque PATTERN. I 10 colori proposti aggiungono molteplici combinazioni a un linguaggio universale fatto di segni e lettere, che da origine a nuovi archetipi della comunicazione. 
 

Calici, design Studiocharlie  

 
Il disegno delle piastrelle Ma.Vi. Ceramica della collezione Calici nasce dalla stilizzazione estrema della forma del calice, utilizzando solo linee rette ortogonali. La ricerca si è focalizzata sulla suddivisione della superficie della piastrella in diverse aree di colore/sfondo che interagiscono in modo dinamico sulla parete, dialogando con le linee delle fughe. Calici è composta da cinque modelli combinabili fra loro. 
 

Solchi Tattile, design Rasna Studio 
 

La collezione Solchi si fonda su un dualismo vista-tatto, declinandosi in due versioni distinte: Grafica e Tattile. I segni che caratterizzano le collezioni sono il frutto di uno studio grafico, ma anche di una ricerca continua nelle tecniche della ceramica da parte di Roberto Ambrosino e Carmen Avagliano.
 
La matrice è comune: le linee, ora curve ora rettilinee, ricordano il tratto primitivo di una incisione, il gioco di un bambino sulla sabbia, dei solchi tracciati dagli aratri, che dialogano con le tecniche vietresi in armonia con il verso delle pennellate. 
 

Tartan, design Giuseppe Oliva  

 
La collezione richiama il tartan, un tessuto nato nelle Highland scozzesi che ancora oggi si trova ovunque, dalle sfilate di alta moda all’arredamento della nostra casa, dalle minigonne delle scolarette giapponesi fino all’estetica punk degli anni settanta. Il tartan è un tessuto composto dall’intersezione di fili di lana di diverso colore che formano grafiche geometriche di linee e quadri, la fantasia che comunemente chiamiamo “scozzese”. 


Striche, design Studio Ruga.Perissinotto


Torricini, design studio CALE | Gambioli&Partners


Alfabètile, design Daniele Della Porta, Clara Nardiello


Calici, design Studiocharlie


Solchi Tattile, design Rasna Studio


Tartan, design Giuseppe Oliva

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU DESIGN NEWS
14.11.2025
The Rhythm of Blues: Sikkens svela la palette 2026
14.11.2025
Al Vitra Campus nasce uno spazio contemplativo ispirato alla spiritualità indiana
14.11.2025
Milano Design Week 2026: Alcova torna in città
� le altre news

Striche, design Studio Ruga.Perissinotto
Torricini, design studio CALE | Gambioli&Partners
Alfabètile, design Daniele Della Porta, Clara Nardiello
Calici, design Studiocharlie
Solchi Tattile, design Rasna Studio
Tartan, design Giuseppe Oliva
1
2
 
+14.11.2025
The Rhythm of Blues: Sikkens svela la palette 2026
+14.11.2025
Al Vitra Campus nasce uno spazio contemplativo ispirato alla spiritualità indiana
+14.11.2025
Milano Design Week 2026: Alcova torna in città
+14.11.2025
Una lampada ispirata al brunch in famiglia
+14.11.2025
Calore, estetica e prestazioni: termoarredi antoniolupi
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata