Le soluzioni Made in Italy di Pedrali arredano gli uffici di grandi realtà internazionali come l'headquarter L’Oréal, a Milano, disegnato da DEGW – Lombardini22
19/09/2025 - Il workspace si evolve in spazi flessibili, dinamici e funzionali con gli arredi da ufficio Pedrali, che nel corso degli anni sono stati scelti per gli uffici di grandi realtà internazionali. Versatili, ergonomici e sostenibili, le soluzioni 100% Made in Italy assicurano spazi di lavoro facilmente rimodulabili e personalizzabili, veri e propri hub culturali per favorire il senso di appartenenza, promuovere il confronto e agevolare la collaborazione e la creatività.
Dalla Microsoft House di Milano agli uffici Microsoft in diverse sedi globali, fino al Google Campus di Dublino, gli arredi da ufficio Pedrali contribuiscono a creare luoghi orientati al benessere delle persone. Tra gli altri vi sono anche gli spazi di Samsung, Pfizer, Spotify, LinkedIn e LVMH. Di recente realizzazione, il progetto per l’headquarter italiano di L’Oréal, a Milano, disegnato da DEGW – Lombardini22.
Gli arredi da ufficio Pedrali all'headquarter L'Orèal di Milano
Lo spazio si basa su un forte senso d’accoglienza e comfort, ispirato al concetto di homefeeling: ogni ambiente è pensato per far sentire le persone a casa, con spazi caldi, luminosi, flessibili e curati nel dettaglio. Non esistono uffici dedicati, ma postazioni manflex e open space che favoriscono collaborazione e benessere. Le aree break tematiche, le terrazze panoramiche e gli spazi comuni come il ristorante e la caffetteria sono progettati per offrire momenti di relax e socialità in un contesto familiare.
Il design degli interni alterna materiali e colori che richiamano i valori del brand, tra estetica, funzionalità e calore umano. Il risultato è un ambiente immersivo, dove tecnologia e innovazione si fondono con un’atmosfera autenticamente ospitale e coinvolgente.
All’interno di questi spazi trovano collocazione le sedute della collezione Nym, anche nella versione imbottita, disegnate da Cazzaniga Mandelli Pagliarulo, gli sgabelli Babila di Odo Fioravanti, le poltrone Malmö di Cazzaniga Mandelli Pagliarulo e le poltrone Héra di Patrick Jouin, con schienale in multistrato curvato tridimensionale.
Così come i tavoli Stylus e Arki-Table. Spazio anche agli sgabelli alti Jazz, con seduta e schienale imbottiti, e agli sgabelli Folk di Cazzaniga Mandelli Pagliarulo. Una zona lounge è arredata con sedie e tavoli Blume di Sebastian Herkner, dalla particolare silhouette a forma di fiore, mentre due piccoli salotti vengono ricreati dalle poltrone lounge Ila e Héra di Patrick Jouin, con i coffee table Malmö di Cazzaniga Mandelli Pagliarulo.
Gli spazi outdoor diventano sempre più parte integrante dell’ufficio, luoghi all’aria aperta dove poter lavorare oppure rilassarsi. Sulla terrazza esterna dell’headquarter di L’Oréal, i salotti open air sono arricchiti dai divani Reva Twist di Patrick Jouin, che si distinguono per un intreccio realizzato con una corda piatta in polipropilene, e dai coffee table Buddy di Busetti Garuti Redaelli. Qui, le poltrone Intrigo di Claudio Dondoli e Marco Pocci con i tavoli Ikon di Pio & Tito Toso e le poltrone Tribeca di Mandelli Pagliarulo consentono di rilassarsi sulla terrazza con vista su Milano.
Pedrali su Archiproducts
Headquarter L'Orèal, Milano - Ph. Andrea Martiradonna
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici per funzionare correttamente e cookie di Analytics per raccogliere statistiche anonime sulla navigazione. Continuando la navigazione su questo sito si accetta la Cookie PolicyX non mostrare pi�