Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Il Dekton di Cosentino veste un nuovo edificio a San Donato Milanese
1.100 lastre su misura creano una facciata dinamica e tridimensionale nel progetto di nuova costruzione firmato Studio A-Side
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
IL DEKTON DI COSENTINO VESTE UN NUOVO EDIFICIO A SAN DONATO MILANESE
04/07/2025 - Nel cuore di San Donato Milanese, le lastre Cosentino vestono il nuovo progetto residenziale firmato da Studio A-Side, fondato dagli architetti Alice Baccolo e Giovanni Bua: 1100 pannelli in Dekton tagliati su misura definiscono il rivestimento di facciata dell'edificio situato in Via Monte Bianco 6. Il progetto reinterpreta in chiave contemporanea il dialogo tra città storica e linguaggi architettonici attuali, con una composizione volumetrica ricca di ritmo, terrazze aggettanti e angolazioni nette.
 
Le lastre di facciata creano una superfice architettonica dinamica, composta da fasce di diversa altezza e pannelli modulari, combinati a elementi metallici verticali in bronzo che rafforzano la tridimensionalità e il ritmo compositivo dell’intero prospetto. 
 
“Abbiamo scelto Dekton - spiegano gli architetti - per la sua resistenza, estetica, malleabilità e possibilità di personalizzazione”. Il materiale è una miscela di vetro, materiali porcellanati ricavati da oltre 20 minerali naturali e materiali riciclati, realizzata con l'esclusiva tecnologia a particelle sinterizzate (Sintered Particle Technology – SPT). Prende forma una superficie ultracompatta rivoluzionaria e innovativa per il mondo dell'architettura e del design.
 
Il rivestimento alterna due tonalità:
• Dekton Keranium, scuro e materico, è impiegato nella fascia basamentale dell’edificio per ancorarlo visivamente al suolo;
• Dekton Nacre, crema e luminoso, richiama la finezza del microcemento e la tattilità dello stucco di calce, portando leggerezza e verticalità al volume architettonico.
 
La palette cromatica è completata da listelli metallici in bronzo, disposti con apparente casualità, che generano un secondo layer visivo sulle porzioni cieche e sui balconi, contribuendo all’effetto vibrante della facciata.
 
I pannelli Dekton sono stati fissati alla struttura della facciata ventilata con ancoraggi meccanici KEIL, una soluzione che consente tagli su misura, versatilità nelle giunzioni, regolabilità e massima precisione in fase di posa. Lo spessore di 8 mm, pur mantenendo tutte le prestazioni tecniche richieste, ha permesso di realizzare una facciata leggera, con un’installazione efficiente anche in un lotto di cantiere di dimensioni ridotte (14x21 metri).
 
Le eccellenti caratteristiche meccaniche di Dekton – resistenza alla flessione, ai raggi UV, agli agenti atmosferici e chimici, all’abrasione – ne fanno un materiale ideale per applicazioni in esterno. Si aggiungono una garanzia di 25 anni e la certificazione Carbon Neutral che contribuisce alla riduzione dell'impatto ambientale.
 
Il Dekton è utilizzato anche nel pavimento dell’atrio d’ingresso, con inserti geometrici che riprendono il linguaggio dell’involucro, nelle soglie delle porte e nei balconi, creando continuità visiva e coerenza formale tra l’esterno e gli ambienti comuni dell’edificio.
 
“Dekton - concludono gli architetti - ci ha permesso di conciliare design, resistenza, leggerezza e pulizia formale. È un materiale elegante, flessibile, che risponde pienamente ai requisiti tecnici senza compromettere l’espressività architettonica del progetto”.

Cosentino su Archiproducts


' '


' '


' '


' '


' '


' '

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
14/11/2025
Cosentino veste una villa urbana a Milano
Dal rivestimento di facciata agli spazi interni le superfici Dekton rivestono interni ed esterni nel progetto di restyling dell’architetto Giovanni Musica (MGALab)

17/04/2025
Cosentino per il progetto Next Place Hotel di Giulio Cappellini
I rivestimenti in Dekton al centro della narrazione: una superficie ultracompatta e a zero emissioni di carbonio in cui estetica e prestazioni coesistono

30/05/2024
Piano di cottura e piano di lavoro in un'unica soluzione
Le superfici ultracompatte DektonĀ® di Cosentino incontrano la tecnologia Gaggenau nel nuovo set Essential Induction

19/04/2024
EARTHICĀ® LAB X FORMAFANTASMA
Negli spazi del Teatro Gerolamo l’installazione realizzata con le superfici in ceramica Cosentino per la MDW 2024

22/12/2023
Dinamismo e tridimensionalitĆ  con i rivestimenti Cosentino firmati Claudia Afshar
Scanalature lineari disegnano la nuova collezione di superfici testurizzate che celebra l'arte del minimalismo giapponese

29/11/2023
Cosentino per il nuovo laboratorio di Joe Bastianich
Le lastre DektonĀ® rivestono gli spazi del nuovo Joe’s American Lab di Milano



ULTIME NEWS SU ARCHIPRODUCTS NEWS
14.11.2025
The Rhythm of Blues: Sikkens svela la palette 2026
14.11.2025
Al Vitra Campus nasce uno spazio contemplativo ispirato alla spiritualitĆ  indiana
14.11.2025
Architettura organica: quando il Design diventa parte della natura
ļæ½ le altre news

' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
1
2
COSENTINO

1
2
3
4
5
6
 »
SILESTONEĀ® LOFT CAMDEN
SILESTONEĀ® ETERNAL MARQUINA
SILESTONEĀ® ETERNAL NOIR
SILESTONEĀ® ETERNAL SILKEN PEARL
DEKTONĀ® FEROE
DEKTONĀ® BALTIC
DEKTONĀ® OPERA
SILESTONEĀ® ETERNAL SERENA
SILESTONEĀ® ETERNAL EMPERADOR
SILESTONEĀ® ETERNAL STATUARIO
1
2
3
4
5
6
 »

COSENTINO

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award ā€œBest Buildingā€: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Ceramica Globo
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitą |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata