SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Il rifugio di Erwan Bouroullec: una casa radicata nel paesaggio
LVA Studio trasforma una storica fattoria in Borgogna in un’architettura rurale contemporanea, luogo di creazione e contemplazione del designer francese
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
© Philippe THIBAULT © Philippe THIBAULT
16/01/2025 - Quando Erwan Bouroullec, designer francese di fama internazionale, ha scelto LVA Studio per il progetto di riqualificazione di una storica fattoria in Borgogna, ha affidato a Guillaume Le Dévéhat e Charlotte Vuarnesson una sfida: preservare l’anima del luogo, amplificarne la bellezza rurale e creare uno spazio resiliente, capace di dialogare armoniosamente con il paesaggio circostante. Il risultato? Una casa-paesaggio, posizionata su un dolce pendio con vista quasi a 360 gradi sulle valli e foreste circostanti. Una nuova generazione di architettura contadina, pura e radicale nella sua bellezza, capace di evolversi con il tempo e adattarsi a molteplici usi, dalla contemplazione alla creazione.

© Philippe THIBAULT

"Il processo di trasformazione della fattoria è stato guidato da quindici verbi chiave che raccontano l’atto del costruire, unendo memoria e innovazione", raccontano i progettisti Guillaume Le Dévéhat e Charlotte Vuarnesson. L’approccio di LVA Studio ha privilegiato il rispetto per l’esistente, recuperando materiali, svelando strutture e lavorando con la semplicità e l’essenza dei materiali. Gli edifici seguono il naturale declivio del terreno, mentre la corte si apre verso sud, offrendo una nuova visione del paesaggio.

La natura penetra nella casa: vegetazione sulle facciate, un’antica fossa per il silaggio trasformata in piscina naturale e percorsi che rispettano l’equilibrio ecologico del luogo. Gli interni riflettono un perfetto equilibrio tra tradizione e modernità, grazie a elementi come il legno di abete, le pareti in pietra e le nuove partizioni in legno.
 
Ogni dettaglio è stato pensato per garantire comfort e sostenibilità: isolamento in fibra di legno, riscaldamento a pavimento, stufe a legna, sistemi di raccolta e riuso dell’acqua piovana. Gli spazi multifunzionali invitano a vivere il cambiamento delle stagioni, offrendo ambienti freschi d’estate e caldi d’inverno. 

Con questa riqualificazione, LVA Studio non solo celebra l’architettura rurale, ma la reinventa, offrendo un nuovo modo di vivere il territorio e la sua storia.

  Scheda progetto: La Grange
Philippe THIBAULT
Vedi Scheda Progetto
Philippe THIBAULT
Vedi Scheda Progetto
Charles PETILLON
Vedi Scheda Progetto
Philippe THIBAULT
Vedi Scheda Progetto
Philippe THIBAULT
Vedi Scheda Progetto
Charles PETILLON
Vedi Scheda Progetto
Philippe THIBAULT
Vedi Scheda Progetto
Philippe THIBAULT
Vedi Scheda Progetto
Philippe THIBAULT
Vedi Scheda Progetto
Philippe THIBAULT
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
29.04.2025
'Capanne paesaggistiche' per turisti in Patagonia
29.04.2025
'Christian Dior: Designer of Dreams': la mostra arriva a Seoul
22.04.2025
Il loft del film 'Il Diavolo veste Prada' in vendita a Manhattan
le altre news

© Philippe THIBAULT
© Philippe THIBAULT
© Philippe THIBAULT
© Philippe THIBAULT
© Philippe THIBAULT
© Philippe THIBAULT
© Philippe THIBAULT
1
2
3
  Scheda progetto:
LVA - Le Dévéhat Vuarnesson Architectes

La Grange

 NEWS CONCORSI
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata