extra_Abet_Laminati

TREE

RIMURA_Le Collezioni

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

BIG x Dnd

Il curatore del Padiglione Italia 2025 potresti essere tu
Online la selezione pubblica internazionale per il conferimento dell’incarico per la 19. Mostra Internazionale di Architettura
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
IL CURATORE DEL PADIGLIONE ITALIA 2025 POTRESTI ESSERE TU
19/03/2024 - La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura ha indetto lo scorso 15 marzo 2024 una selezione pubblica internazionale per il conferimento dell’incarico di curatore del Padiglione Italia in occasione della 19. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia.
 
Obiettivo dell’avviso pubblico è selezionare una proposta curatoriale che restituisca una visione particolarmente innovativa e non convenzionale del panorama dell’architettura italiana contemporanea.
 
La selezione della terna da presentare al Ministro è operata da una Commissione di valutazione composta dal Commissario del Padiglione e Direttore Generale Creatività Contemporanea (che la presiede), dal Presidente del Comitato Tecnico-Scientifico per l’arte e l’architettura contemporanee e da tre personalità di alto profilo afferenti al settore dell’architettura contemporanea.
 
L’avviso pubblico prevede una procedura in due fasi.
Nella prima fase, gli interessati in possesso dei requisiti previsti dal bando presentano domanda di partecipazione alla selezione, allegando CV, una lettera motivazionale con la quale sostenere la propria candidatura ed esprimere la propria idea di Padiglione Italia (massimo 2500 battute) e una prima idea progettuale con i caratteri generali e sintetici della proposta (massimo 6000 battute). La Commissione giudicatrice valuta i requisiti e la bozza di proposta curatoriale sulla base di criteri individuati nell’avviso pubblico e individua dieci candidati a cui è richiesto di inviare entro trenta giorni un dossier progettuale dettagliato.


Nella seconda fase, i dieci curatori selezionati inviano i dossier di approfondimento che devono contenere tutti i dettagli della proposta, con particolare attenzione al progetto espositivo, al quadro economico e al cronoprogramma. Sempre sulla base dei criteri individuati nell’avviso pubblico, la Commissione valuta le proposte anche in termini credibilità, concretezza e l’effettiva fattibilità della proposta. La Commissione giudicatrice predispone, dunque, una terna finale che il Direttore Generale Creatività Contemporanea e Commissario del Padiglione Italia sottopone al Ministro. Il Ministro, sentito il Commissario, individua la proposta più idonea e affida l’incarico per la curatela del Padiglione Italia 2025.
 
Possono partecipare alla selezione pubblica, per l’edizione 2025, curatori italiani che operano sia in Italia sia all’estero, e curatori non italiani operanti in Italia, o che comunque lavorano prevalentemente sul panorama italiano, ma che non abbiano mai ricevuto incarichi di curatela per il Padiglione Italia.
Come nelle scorse edizioni, sono ben valutati – in linea con le scelte di altri padiglioni nazionali – lavori o pratiche che affrontino, in maniera originale e in dialogo stretto e costruttivo con gli spazi delle Tese delle Vergini, esperienze e ricerche innovative, anche attraverso percorsi transdisciplinari e transmediali. Attenzione specifica è dedicata all’impatto ambientale e alla sostenibilità dei materiali utilizzati nell’allestimento, così come del loro smaltimento.
 
Come indicato dall’avviso pubblico, le candidature possono essere presentate esclusivamente utilizzando il Portale Bandientro e non oltre il 10 maggio 2024, ore 12:00 (ora italiana).
 
Le risorse previste per la realizzazione e gestione del Padiglione Italia 2025 sono a carico del Ministero della Cultura e ammontano complessivamente a euro 800.000,00 comprensivi di IVA e altri oneri di legge, di cui euro 570.000,00 per le spese relative alla realizzazione del progetto espositivo e per le opere di allestimento ed euro 230.000,00 per le spese relative alla gestione della sede e della mostra, dalla fase dell’allestimento sino al disallestimento, a cura della Fondazione La Biennale di Venezia.
 

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura

Open Call Padiglione Italia 2025

Avviso pubblico per la selezione del curatore e del progetto scientifico per la partecipazione italiana alla 19. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia (24 maggio - 23 novembre 2025)



ULTIME NEWS SU EVENTI
18.09.2025
La modernità di Gae Aulenti in Toscana: doppia mostra tra Firenze e Castelfiorentino
17.09.2025
Archivi Aperti 2025: la fotografia come atto di memoria e resistenza
17.09.2025
L’Umbria celebra Mimmo Paladino con una grande antologica
le altre news

 NEWS CONCORSI
+18.09.2025
out of the box. Quiet home: storie di energia silenziosa
+12.09.2025
Reuse the Church: da chiesa abbandonata a centro multireligioso
+11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
tutte le news concorsi +

extra_Barazza
BIG x Dnd
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata