SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Demas Nwoko è Leone d’Oro alla carriera della Biennale di Architettura 2023
L'artista-designer nigeriano, sempre impegnato nell'utilizzo delle risorse locali, sarà premiato il 20 maggio 2023 a Ca’ Giustinian
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
DEMAS NWOKO È LEONE D’ORO ALLA CARRIERA DELLA BIENNALE DI ARCHITETTURA 2023
23/03/2023 - La Biennale di Venezia ha attribuito all’artista, designer e architetto nigeriano Demas Nwoko il Leone d’Oro alla carriera della 18. Mostra Internazionale Architettura, The Laboratory of the Future.
 
La decisione è stata approvata dal CdA della Biennale presieduto da Roberto Cicutto, su proposta della Curatrice della 18. Mostra Lesley Lokko.


Lesley Lokko and Roberto Cicutto, Photo Andrea Avezzu, Courtesy La Biennale di Venezia
 
Le motivazioni della Curatrice Lesley Lokko:
«Uno dei temi centrali della 18. Mostra Internazionale di Architettura è un approccio all’architettura come campo di attività espanso, che comprende sia il mondo materiale che quello immateriale; uno spazio in cui le idee sono importanti quanto i manufatti, in particolare al servizio di ciò che deve ancora venire. Tuttavia, con tutta la sua enfasi sul futuro, sembra del tutto appropriato che il Leone d'Oro alla carriera venga assegnato a chi ha al suo attivo una produzione di opere materiali che coprono gli ultimi settanta anni, ma la cui eredità immateriale - approccio, idee, etica - è ancora in via di valutazione, comprensione, celebrazione.
 
Baba (titolo onorifico nigeriano) Demas Nwoko è tutto in una sola volta: architetto, scultore, designer, scrittore, scenografo, critico e storico. Quando viene interpellato, si riferisce a se stesso come a un "artista-designer", il che dice molto sia della natura poliglotta dei suoi talenti e delle sue opere, sia dell'interpretazione piuttosto ristretta della parola "architetto" che ha probabilmente tenuto il suo nome fuori dagli annali.
 
Figlio di un tradizionale Obi (sovrano), è nato nel 1935 a Idumuje-Ugboko, nel sud della Nigeria. Le sue prime incursioni nella pittura, nel disegno e nell'intaglio presso la scuola secondaria di Benin City lo hanno spinto poi a studiare architettura al Nigerian College of Arts, Science and Technology di Zaria. La scoperta che il corso si concentrava più sulle capacità di disegno tecnico che sulla immaginazione creativa, gli ha fatto cambiare rotta per applicarsi allo studio delle belle arti. È stato uno dei membri fondatori della Zaria Art Society – con Yusuf Grillo, Bruce Onobrakpeya, Uche Okeke e Simon Okeke, gruppo noto anche come “Zaria Rebels” – interessati a una miscela di modernità ed estetica africana come linguaggio autentico che rifletteva il crescente spirito di indipendenza politica negli anni Quaranta e Cinquanta.
 
Questo profondo desiderio di fondere e sintetizzare piuttosto che di spazzare via, ha caratterizzato il lavoro di Nwoko per oltre cinquant'anni. È stato uno dei primi creativi nigeriani dello spazio e della forma a criticare la dipendenza della Nigeria dall'Occidente per i materiali e i beni importati, oltre che per le idee, ed è sempre rimasto impegnato nell'utilizzo delle risorse locali.
 
Sebbene siano relativamente pochi, gli edifici di Nwoko in Nigeria svolgono due ruoli fondamentali. Sono i precursori delle forme di espressione sostenibili, attente alle risorse e culturalmente autentiche, che stanno attraversando il continente africano – e il mondo – e puntano verso il futuro, un risultato non da poco per chi è ancora in gran parte sconosciuto, anche a casa. Nel 1977, a proposito del primo lavoro commissionato a Nwoko per la costruzione del complesso per l'Istituto Domenicano di Ibadan, il critico di architettura Noel Moffett scriveva: “Qui, sotto un sole tropicale, architettura e scultura si combinano in un modo che forse solo Gaudí, tra gli architetti, è stato in grado di fare in modo convincente”.
 
È per me motivo di enorme orgoglio e piacere assegnare il Leone d’Oro alla carriera a Baba Demas Nwoko, architetto del XX e XXI secolo, e incoraggiare tutti i visitatori della 18. Mostra Internazionale di Architettura a visitare la piccola ma preziosa e articolata esposizione del suo lavoro allestita nel Padiglione Stirling ai Giardini, accanto al Progetto Padiglione del Libro de Il Laboratorio del Futuro.»

La cerimonia di premiazione e inaugurazione della Biennale Architettura 2023, si terrà sabato 20 maggio 2023 a Ca’ Giustinian, sede della Biennale di Venezia.


' '


' '


' '

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
01.06.2023
Borgo Hermada a Torino: in collina come in città
31.05.2023
Gli italiani di Mixtura per il nuovo convento francescano a Salvador de Bahia
31.05.2023
I primi alberi popolano Wonderwoods, il Bosco Verticale olandese
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
07/06/2023 - politecnico di milano e triennale milano
Milano Arch Week 2023 'Waiting for Peripheries'
Settimana dell'architettura
08/06/2023 - park hub in via garofalo 31, milano.
Anatomy of Public Space: A Multidisciplinary Perspective
Talk di presentazione
12/06/2023 - lugano (ch)
Space Architecture Workshop
Designing for Earth by Living in Space
gli altri eventi
' ',
' ',
' ',
 NEWS CONCORSI
+01.06.2023
Strategia Fotografia 2023, tempo fino al 26 giugno per partecipare al contest
+01.06.2023
Premi IN/ARCHITETTURA 2023: ultimo weekend per candidarsi
+29.05.2023
#Scaladigrigi. Cattura la bellezza del cemento intorno a te
+29.05.2023
TerraViva Competitions lancia il concorso Hybrid Coworking
+24.05.2023
Emilgroup lancia i Project Awards 2023
tutte le news concorsi +

Design Center 2023
Design Center 2023
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2023 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata