extra_Boffi

extra_SAINT-GOBAIN

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Foster e Boeri in Triennale per discutere di neutralità climatica e città
Appuntamento giovedì 15 dicembre alle ore 18.00. La conferenza tratterà i temi della Dichiarazione di San Marino
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
09/12/2022 - Giovedì 15 dicembre alle ore 18.00 Triennale Milano e la Commissione Economica Europea delle Nazioni Unite (UNECE) presentano la conferenza Neutralità climatica e città. Dai principi della Dichiarazione di San Marino all’impegno progettuale per città sostenibili e inclusive.
L’appuntamento affronta i temi della Dichiarazione di San Marino, adottata dagli stati membri dell’UNECE in occasione della 83ª sessione del Comitato per lo sviluppo urbano, dell’edilizia abitativa e della gestione del territorio, tenutasi a San Marino dal 3 al 6 ottobre 2022.

Parteciperanno all’incontro: Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano; Regina De Albertis, Consigliera della Fondazione La Triennale di Milano, Presidente di Assimpredil Ance; Nina Bassoli, Curatrice Architettura, rigenerazione urbana, città, Triennale Milano; Norman Foster, Presidente, Norman Foster Foundation; Antonio Decaro, Sindaco di Bari e Presidente Anci; Walter Mariotti, Direttore Editoriale Domus; Luca Zanotti, Presidente, Ordine degli architetti ed ingegneri Repubblica di San Marino; Manfredi Catella, Amministratore Delegato COIMA SGR; Stefano Minini, Project Director – MIND (Milano Innovation District); Enrica De Paulis, Dirigente U.O. Rigenerazione e Progetti speciali di Roma Capitale; Giancarlo Tancredi, Assessore alla Rigenerazione Urbana, Comune di Milano; Giulio De Carli, Direttore Scientifico, DomusAir. L’incontro sarà moderato da Paola Deda, Direttore Forests, Land and Housing Division, UNECE. 

La Dichiarazione di San Marino contiene undici fondamenti per un disegno urbano e un’architettura sostenibili, che rappresentano una sorta di “giuramento di Ippocrate” per i progettisti e gli operatori urbani. Questi principi sono stati simbolicamente firmati il 3 ottobre 2022 a San Marino da Norman Foster, Stefano Boeri e dai rappresentanti degli ordini degli architetti di San Marino, Rimini e Pesaro che si sono presi l’impegno di diffonderne i contenuti a colleghi progettisti in tutto il mondo.

Con questa conferenza Triennale Milano e la Commissione Economica Europea delle Nazioni Unite (UNECE) vogliono ampliare la riflessione avviata a San Marino e contribuire al dialogo tra i progettisti e gli operatori urbani sul tema dei principi dello sviluppo sostenibile dell’urbanizzazione.

L’appuntamento in Triennale Milano riunisce sindaci italiani, properties and development managers, docenti universitari, architetti e ingegneri per discutere di come i diversi stakeholder possano farsi carico, nel proprio ruolo, dell’implementazione dei fondamenti contenuti nella Dichiarazione. L’incontro si focalizza in particolare sul tema della neutralità climatica, del Principio F, in base al quale “le città, le infrastrutture urbane e gli edifici dovrebbero essere progettati e riqualificati per ridurre al minimo l'impronta climatica associata, attraverso l’adozione di soluzioni creative che riducano l'inquinamento e l'uso dell'energia; che eliminino gradualmente sistemi di mobilità insostenibile; che usino sistemi moderni, efficienti dal punto di vista energetico e neutri dal punto di vista climatico; che siano integrati sistemi di generazione di energia verde nei progetti e negli edifici delle città”. 

  Scheda evento:
Convegno:
15/12 TRIENNALE MILANO
Neutralità climatica e città


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
05/10/2022
Nazioni Unite: architetti, ingegneri e urbanisti uniti sotto il segno della sostenibilità
Norman Foster e Stefano Boeri sono i primi firmatari della Dichiarazione di San Marino



ULTIME NEWS SU EVENTI
12.09.2025
Ad Anacapri il Festival del Paesaggio 2025 riflette sul tema delle rovine
11.09.2025
Due cuori e una capanna: Daniele Ratti racconta l’amore attraverso l’architettura
10.09.2025
Architettura in Spagna. Tra memoria e innovazione
le altre news

  Scheda evento:
15/12 TRIENNALE MILANO
Neutralità climatica e città

 NEWS CONCORSI
+12.09.2025
Reuse the Church: da chiesa abbandonata a centro multireligioso
+11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
tutte le news concorsi +

extra_Boffi
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata