Contral


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Parco della Giustizia di Bari: il progetto vincitore
Il gruppo di Atelier(s) Alfonso Femia si aggiudica il concorso di progettazione
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
25/11/2022 - Il raggruppamento composto da Atelier(s) Alfonso Femia (mandataria), Proger, Magnanimo Ingegneri Associati e Land Italia si è aggiudicato il concorso di progettazione del Parco della Giustizia di Bari.
 
Il progetto, concepito secondo criteri di sostenibilità ambientale, sociale ed economica, rigenera un’area di cittaÌ€ degradata, rilancia la relazione con il territorio e innesta percorsi sostenibili e sorgerà nell’area delle ex Casermette del quartiere Carrassi 
Saranno realizzate le sedi dei tribunali e della Procura penale e un parco, che impegnerà il 75% dell’intera area di progetto. Molto più di un “polmone verde”, vera e propria anima della metamorfosi, il Parco eÌ€ destinato a essere luogo di aggregazione intergenerazionale, profondamente mediterraneo e coerente con l’identità barese.
Esito di un concorso indetto dall’Agenzia del Demanio, il progetto rivela un’assoluta coincidenza di visione tra i committenti e il raggruppamento vincitore del bando sul significato contemporaneo di dimensione urbana.
 
Generosità e responsabilità, binomio chiave di progetto
Bari, sponda d’oriente del Mediterraneo, si estende sulla linea di costa e penetra all’interno, vera e propria cittaÌ€-territorio. Il rapporto tra costruito e natura – per molte parti perso - deve essere ricomposto per ristabilire l’equilibrio urbano.
Culturalmente e professionalmente attento alla profonda mutazione sociale e dei comportamenti che comunità e individui stanno vivendo, Atelier(s) Alfonso Femia sottolinea, in quest’opera, l’impegno verso la formulazione di paradigmi progettuali aggiornati e coerenti alla trasformazione globale.
La progettazione si orienta verso la realizzazione di ecosistemi funzionali sia alle differenti esigenze della comunità, sia agli input sempre più pressanti indotti dal cambiamento climatico.
EÌ€ una vera e propria sfida per l’architettura che deve assumere la responsabilità delle proprie azioni e la generosità delle proprie intenzioni come motore delle mutazioni urbane.

Proprio in quest’ottica si eÌ€ privilegiato come atto fondativo del progetto, la realizzazione di un grande parco urbano che ospiterà gli edifici della Giustizia, permettendo di creare un importante corridoio verde che collegherà l’area a margine di Bari sino al centro della cittaÌ€ e al mare.
 
Secondo Alfonso Femia “Intervenire a Bari, cittaÌ€-territorio, invita a rovesciare i canoni metodologici correnti e a formulare un atto progettuale generoso e responsabile. Mitigare e addomesticare le cesure e i tagli infrastrutturali che hanno separato brani di cittaÌ€, creando segregazione, sono obiettivi primari.”

Il Parco della Giustizia eÌ€ uno dei quattro siti (insieme all’ex Caserme Milano e Capozzi, all’ex Ospedale Militare Bonomo e all’ex Caserma Magrone) sui quali l’Agenzia del Demanio sta promuovendo una strategia urbana di riqualificazione che sostiene la continuità degli spazi verdi, un approccio innovativo per rispondere alle sfide ambientali, migliorare la qualità dell’aria e rendere la cittaÌ€ più vivibile, secondo i criteri di sostenibilità delle cittaÌ€ europee. Le aree verdi a integrazione degli interventi contribuiranno con piuÌ€ di 24 ettari di superficie alla revisione di Bari in chiave eco- sostenibile.
Tra i siti verrà potenziata e, in alcuni casi, costruita una connessione sia simbolica, sia materiale attraverso la predisposizione di corridoi verdi e piste ciclabili.
Non ultimo, la razionalizzazione funzionale allevierà il Demanio delle locazioni passive – circa 20 milioni di euro – risorse che potranno alimentare altri interventi.

Il luogo e il progetto
Un costruito eterogeno con fronti compatti alternati a spazi aperti ed edifici di altezza contenuta, edilizia economica e popolare a media e alta densità, affiancati a residenze unifamiliari: questo eÌ€ lo scenario di riferimento, infrastrutturato da una rete viabilistica nata “per pezzi”, a servizio delle diverse lottizzazioni.
In questo senso, Il Parco della Giustizia è un progetto di ri-unione e correlazione di parti frammentate della città.
Armonizzare gli obiettivi architettonici, urbanistici e paesaggistici mettendoli in relazione, non solo con l’intorno costruito, ma con la cittaÌ€ nel suo insieme, eÌ€ fondamentale per far emergere l’intelligenza territoriale e per riattribuire valore all’area complessiva.
L’innesto di nuove funzioni si alimenta dall’analisi delle potenzialità, ma anche dei desideri locali.
Il progetto mette in evidenza le convergenze tra gli item progettuali e le singolarità locali con i contenuti sociali e geo-culturali e con le aspettativi di un social impact positivo.

La prima azione progettuale eÌ€ la creazione del Parco Verde, coerente con la necessitaÌ€ di incrementare il processo di forestazione urbana, di arricchire e integrare la biodiversità locale e di creare un grande spazio pubblico all’interno della cittaÌ€, fulcro e attrazione del nuovo quartiere e ponte verso le aree di prossimità.

In questo originale contesto si innesta il costruito, il “Nuovo Polo giudiziario”, non semplice sede amministrativa della Giustizia, ma elemento catalizzatore e trainante di un quartiere “attivo”, dotato di servizi e spazi attrezzati all’aperto per tutti i fruitori.

I percorsi ciclo-pedonali tra nord e sud del quartiere costituiscono una sorta di porta di accesso alle aree funzionali pensate per gli edifici della giustizia.

Su una superficie complessiva di quasi 150mila metri quadrati impegnata dalle casermette esistenti, l’edificio per il nuovo tribunale si svilupperà su 37mila metri quadrati.
La superficie verde del Parco sarà di 105mila metri quadrati con una porzione di 7500 metri quadrati dedicata a un lago artificiale.

L’estensione dell’area piantumata eÌ€, in realtà, ancora più ampia, considerando le coperture e le corti a verde: natura e costruito si bilanciano in un rapporto in cui la presenza della vegetazione impegnerà la quasi totalità della superficie di progetto.
 
Tecnologia abilitante per la rigenerazione
Nel recupero di aree degradate, sicurezza e accessibilità sono elementi essenziale per creare le condizioni di una frequentazione serena, a garanzia del successo del processo di rigenerazione. L’investimento nell’infrastrutturazione tecnologica destinata sia agli spazi edificati, sia alle aree verdi, consentirà di soddisfare queste esigenze e di attuare un intenso piano di eventi culturali.
Il mix di azioni consolida il valore Bari futura, non slogan, ma reale possibilità di riscatto per alcune aree e di rilancio per l’intera cittaÌ€.
 

  Scheda progetto: Parco della Giustizia - Bari
AF517
Vedi Scheda Progetto
AF517
Vedi Scheda Progetto
AF517
Vedi Scheda Progetto
AF517
Vedi Scheda Progetto
AF517
Vedi Scheda Progetto
AF517&Diorama
Vedi Scheda Progetto
AF517&Diorama
Vedi Scheda Progetto
AF517&Diorama
Vedi Scheda Progetto
AF517&Diorama
Vedi Scheda Progetto
AF517
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
23.03.2023
Demas Nwoko è Leone d’Oro alla carriera della Biennale di Architettura 2023
22.03.2023
One Wall Street: completata la riqualificazione dell’iconico grattacielo Art Decò di New York
21.03.2023
Museo del Mare a Reggio Calabria. Siglato l’accordo con lo studio Zaha Hadid
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
25/03/2023 - spazio circolo, via alessandro manzoni 50, bellano (lc)
Franco Battiato. La realtà non esiste
Mostra dipinti Franco Battiato
15/04/2023 - ca’ scarpa, via canova 11, treviso
Carlo Scarpa / Sekiya Masaaki. Tracce d’architettura nel mondo di un fotografo giapponese

17/04/2023 - milano
Fuorisalone 2023

� gli altri eventi
  Scheda progetto:
Atelier(s) Alfonso Femia / AF517

Parco della Giustizia - Bari

 NEWS CONCORSI
+22.03.2023
In chiusura la call internazionale SMACH 2023
+22.03.2023
Ethical Architecture Award premia i progetti immaginati a fini umanitari
+21.03.2023
Le novità del premio BigMat 2023
+17.03.2023
La nona edizione del Premio Carlo Pucci
+16.03.2023
In chiusura il Premio Architettura Emilia-Romagna
tutte le news concorsi +

ADA 2022_discover the winners
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2023 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata