MADE expo 2025

CALCETTO BALILLA

Consulenza progettisti


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Urban Matter(s) - Materia che si riduce per una città leggera
In occasione della prossima Design Week, Materially presenta una mostra collettiva dedicata a sostenibilità ed economia circolare
Autore: ilaria galliani
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
24/05/2022 - In occasione della prossima Design Week, negli spazi di Superstudio Più, Materially presenta la mostra Urban Matter(s) - Materia che si riduce per una città leggera, un progetto collettivo nato a partire da interrogativi su pratiche sostenibili ed economia circolare: e se...si innovasse sottraendo? Togliessimo CO2 dall’atmosfera? Gli scarti si trasformassero in materiali? Consumassimo meno risorse fossili per vivere? In sostanza, facessimo di meglio con meno?
 
Attraverso Urban Matter(s), Materially approfondisce la riflessione insieme a un gruppo selezionato di realtà produttive, con l’obiettivo di offrire a progettisti e cittadini scenari materici, processi e soluzioni innovative applicate o applicabili alla dimensione quotidiana e urbana. Lo spunto - più che narrativo, ambizioso e concreto - è quello di immaginare una città leggera, in cui la qualità si misura attraverso la sottrazione di elementi negativi e l’alleggerimento di materiali e processi, per rispondere alle esigenze della contemporaneità.

Questo è il concept che guida la rinnovata presenza di Materially alla Design Week di Milano, che distilla e implementa la lunga esperienza maturata attraverso il Materials Village e le mostre dedicate alla Smart City.

Urban Matter(s) racchiude in sé da un lato la specificità e la profonda conoscenza su materiali e sostenibilità di Materially, dall’altra l’esperienza acquisita sulla città intesa come contenitore di innovazione e, infine, pone le basi per il confronto sui grandi temi del presente - la crisi climatica, la qualità dell’aria e la sovrapproduzione di scarti.

Quattro sono le aree della mostra attorno alle quali saranno aggregate storie virtuose:
Carbon Revolution - Ridurre, arginare abbattere; Breathing Quality - Proteggere, filtrare, purificare; Resourceful Waste - Limitare, ripensare, trasformare; City Skin - Mutare, rivestire, ingentilire. Tematiche, ma soprattutto azioni progettuali e produttive che indicano la strada verso un futuro più a misura d’uomo e di comunità. I temi saranno accompagnati da diversi talks si terranno negli spazi della mostra.

La mostra Urban Matter(s) intende aprire certamente una riflessione ma anche fornire qualche risposta concreta alle tematiche evidenziate, soprattutto attraverso i materiali e i processi proposti dalle aziende espositrici selezionate, ma anche attraverso una serie di approfondimenti culturali e progettuali che si realizzeranno tramite incontri e dialoghi di senso: in programma tre talk on-site e online, che vedranno la partecipazione di esperti, progettisti, aziende e amministratori impegnati nella ricerca di soluzioni relative ai matters proposti.

La coerenza del progetto con il tema della circolarità e il punto di vista della riduzione come azione virtuosa, si esprime, infine, anche nell’uso (e il post uso) di tutti gli elementi del layout della mostra, a partire dalle scelte dei materiali impiegati per l’allestimento. Tutto lo spazio dedicato all’esposizione, ad esempio, sarà delimitato da un particolare tessuto, the Breath, della startup italiana Anemotech, che incorpora una tecnologia capace di assorbire, bloccare e disgregare le molecole inquinanti presenti nell’atmosfera. Il materiale si attiva sfruttando il naturale ricircolo dell’aria, senza essere alimentato da fonti energetiche esterne di origine elettrica o fossile.
E’ previsto inoltre il riciclo e il riutilizzo della totalità degli oggetti, arredi e materiali in mostra, garantendo loro una seconda vita ed evitandone lo smaltimento in discarica. Questo si concretizzerà grazie ad accordi, noleggi, partnership con le aziende coinvolte e con soggetti attivi nella formazione creativa.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHIPRODUCTS NEWS
11.07.2025
11.07.2025
11.07.2025
Forme organiche e texture irregolari: Reborn by Slide
le altre news

 NEWS CONCORSI
+11.07.2025
Milano Arch Week 2025. Al via l’Open Call sulle diseguaglianze
+10.07.2025
Re:Form, il concorso di Buildner per trasformare spazi abbandonati: iscrizioni aperte fino al 24 luglio
+07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
+07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
tutte le news concorsi +

interno_DESIGN CENTER_design center
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata