Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Tour Triangle, la nuova piramide grattacielo di Parigi sempre più vicina alla realizzazione
Il progetto per la costruzione del terzo edificio più alto della capitale francese entra finalmente nella fase operativa
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
© Herzog & de Meuron / SCI Tour Triangle © Herzog & de Meuron / SCI Tour Triangle
07/04/2022 - Tour Triangle, la nuova piramide grattacielo di Parigi è sempre più vicina alla sua realizzazione. Il progetto, firmato Herzog & de Meuron, del terzo edificio più alto della capitale francese entra finalmente nella fase operativa. Il gruppo Unibail-Rodamco-Westfield (URW) ha infatti assegnato all'appaltatore belga Besix la costruzione del grattacielo piramidale alto 180 metri da 700 milioni di euro che sorgerà, entro il 2026, nella zona di Porte de Versailles, nel cuore del Parco delle Esposizioni a Parigi.

La piramide in vetro con base trapezoidale ed estesa su 48 piani non supererà i 324 metri di altezza della Tour Eiffel, ma con essa si contenderà lo skyline della capitale francese. Sarà inoltre il primo edificio così alto, dopo la torre di Montparnasse (210 m), ad essere realizzato nel centro di Parigi.

Il progetto della Tour Triangle è stato concepito nel 2008 nel tentativo dell'ex sindaco di Parigi Bertrand Delanoë di aiutare la capitale francese, a competere ‘architettonicamente’ con le torri più innovative di Londra e altre metropoli. La sua costruzione, in discussione dal 2008 a causa delle contestazioni circa l'eccessiva altezza, ha avuto il via libera del tribunale amministrativo di Parigi solo pochi giorni fa e avrà inizio a fine anno per concludersi nel 2026.

La forma trapezoidale dell'edificio è generata dalla rotazione degli assi nord e sud sul lotto rettangolare. Il volume tiene conto dell'impatto di un edificio alto sull'ambiente circostante e la sua forma triangolare riduce le ombre sugli edifici residenziali adiacenti. La facciata sarà semplice e in cristallo in modo da rendere l'edificio percepibile in differenti modi.

Quando sarà completato il grattacielo ospiterà nei sui 41 piani uffici, un centro congressi, un centro benessere, un centro culturale, un asilo nido, un luxury hotel con 120 stanze e un ristorante panoramico.

  Scheda progetto: Tour Triangle
Herzog & de Meuron / SCI Tour Triangle
Vedi Scheda Progetto
Herzog & de Meuron / SCI Tour Triangle
Vedi Scheda Progetto
Herzog & de Meuron / SCI Tour Triangle
Vedi Scheda Progetto
Herzog & de Meuron / SCI Tour Triangle
Vedi Scheda Progetto
Herzog & de Meuron / SCI Tour Triangle
Vedi Scheda Progetto
L'Autre Image Production
Vedi Scheda Progetto
L'Autre Image Production
Vedi Scheda Progetto
L'Autre Image Production
Vedi Scheda Progetto
L'Autre Image Production
Vedi Scheda Progetto
L'Autre Image Production
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunità
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Herzog & De Meuron Architekten

Tour Triangle

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_WOLF ITALIA
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata