SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


La 'Stazione Duomo' di Napoli firmata Fuksas è quasi pronta
Aprirà in primavera dopo 20 anni di lavori e ritrovamenti archeologici
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
09/03/2021 - Sarà inaugurata in primavera, dopo quasi 20 anni di cantiere, la Stazione Duomo di Napoli il cui progetto porta la firma di Studio FuksasLa Stazione fa parte della Linea 1 della Metropolitana e si inserisce in una delle zone della città a maggior flusso di cittadini e di turisti, piazza Nicola Amore, storica piazza di Napoli crocevia di Via Duomo e Corso Umberto I.
Gli scavi per la stazione hanno riportato alla luce il basamento di un tempio risalente al I sec. d.C., nonché numerosi reperti di straordinario interesse.
 
Il ritrovamento archeologico è un punto fondamentale del progetto per la stazione, tanto che l’intervento mira a far divenire il tempio uno spazio museale unico.
 
A tutela del tempio è stata ideata una struttura a bolla geodetica in acciaio e vetro triangolare che consente alla luce naturale di illuminare direttamente il tempio.
Il vetro consente una leggibilità e continuità visiva dall’esterno verso l’interno, inoltre conferisce leggerezza al volume posto al centro della piazza.
 


L’inserimento architettonico della copertura vetrata “deforma” l’asse urbano creando un elemento di attenzione sulla piazza e sul tempio.
 
Al primo livello interrato, concettualmente inscritto all’interno dell’ellisse di base della "bolla", c’è il tempio.
 
Il secondo livello interrato della stazione è il piano mezzanino dove l’esperienza percettiva cambia entrando nella parte della stazione legata alla mobilità, al viaggio urbano.
Al colore e a texture geometriche è affidato il ritmo del viaggio.
Colori, motivi geometrici che si inseguono, superfici specchianti caratterizzano l’accesso alla metro.


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
29.05.2023
Il progetto di laiBE per la Casa Museo Cannas ad Ulassai
29.05.2023
"The Structure of a People": il Sudafrica alla Biennale Architettura di Venezia
26.05.2023
The Kwaeε. Ecco cos’è il prisma triangolare fuori dall’Arsenale di Venezia
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
04/06/2023 - colonia, koelnmesse
imm Cologne 2023

07/06/2023 - politecnico di milano e triennale milano
Milano Arch Week 2023 'Waiting for Peripheries'
Settimana dell'architettura
12/06/2023 - lugano (ch)
Space Architecture Workshop
Designing for Earth by Living in Space
� gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+29.05.2023
#Scaladigrigi. Cattura la bellezza del cemento intorno a te
+29.05.2023
TerraViva Competitions lancia il concorso Hybrid Coworking
+24.05.2023
Emilgroup lancia i Project Awards 2023
+24.05.2023
La natura dell'abitare, al via il concorso di idee per architetti
+23.05.2023
In scadenza il Premio Driving Energy 2023
tutte le news concorsi +

Design Center 2023
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2023 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata