30/09/2020 - Fino al 10 ottobre Milano rinasce sotto il segno del design e Poltrona Frau non poteva certo mancare all'appuntamento: nello showroom del brand sarà presentata la collezione 2020 "Future of Heritage", che riassume la filosofia progettuale del marchio: la capacità di creare ogni volta dei "classici di domani" e di saper rileggere in chiave contemporanea i suoi pezzi storici, come Vanity Fair XC e Archibald Large. Oltre ai mobili, lo spazio ospiterà due talk su temi quanto mai attuali: l'uso del colore e la sostenibilità ambientale.
Persino un'icona come la celebre Vanity Fair non si sottrae a questa regola, e per festeggiare i suoi novant'anni riappare come Vanity Fair XC, ripensata nelle proporzioni con la collaborazione di Roberto Lazzeroni per offrire una seduta ancora più comoda e confortevole.
Lo stesso criterio guida Jean-Marie Massaud, che aggiunge alla poltrona Archibald un surplus di ampiezza: il soffice cuscino imbottito di Archibald Large diventa così ancora più generoso e accogliente, in un raffinato contrasto visivo con il design essenziale della cornice che lo contiene.
Ma la riflessione sulla contemporaneità non passa solo attraverso la rilettura dei classici: Poltrona Frau ospiterà due momenti di dialogo e di approfondimento su temi particolarmente attuali.
Il 1 ottobre con una conversazione su ColorSphere®, il sistema cromatico con cui oggi l'azienda interpreta l'evoluzione del colore. Ne parleranno Giulio Ridolfo, il cromatologo che insieme a Poltrona Frau ha creato ColorSphere® e il designer Clino Castelli, che da anni indaga l'identità emozionale dei prodotti industriali.
Il 7 ottobre sarà invece la volta di Carlo Vezzoli, docente di sostenibilità nel design presso il Politecnico di Milano, che su "Design: evoluzione e non rivoluzione" dialogherà con Nicola Coropulis, CEO di Poltrona Frau. Un tema, la sostenibilità, tra i valori fondanti del marchio. Solo ciò che è agli antipodi dell'usa-e-getta, solo la qualità intrinseca del progetto, dei materiali, della realizzazione si può infatti inscrivere nell'universo Poltrona Frau. E l'attenzione verso un basso impatto ambientale è concretamente visibile nei nuovi prodotti, come nella poltrona Martha, certificata FSC® 100%, il logo che garantisce un prodotto realizzato con materie prime derivanti da foreste gestite correttamente.
Le due conversazioni in programma avverranno live nello showroom di Via Manzoni e verranno poi caricate sul sito e sui canali social, "Ci piace l'idea - afferma Nicola Coropulis - di portare avanti un uso "umanistico" del digitale, che non si sostituisca alla realtà ma la integri e la completi per raggiungere il più ampio numero di persone possibili".
Grazie a queste riedizioni e le conversazioni con designer e specialisti della progettazione, Poltrona Frau si fa interprete di una visione del futuro che trae ispirazione e nuova linfa dal passato: "Future of Heritage", appunto.
I vostri commenti sono preziosi. Condivideteli se pensate possano essere utili per tutti i lettori. Le vostre opinioni e le vostre osservazioni contribuiranno a rendere questa news pi� precisa e completa.
Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di profilazione di terze parti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più sui cookie leggi qui in nostri Termini d'Uso. Chiudendo questo messaggio, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie per le finalità indicate.X non mostrare più