20/07/2020 - Quali valori vogliamo portare avanti domani? Cosa vogliamo trasmettere e cosa vogliamo cambiare pensando al futuro? Poltrona Frau risponde a queste domande con 'Future Heritage', la sua nuova collezione 2020. Un nome che raccoglie molti significati e sintetizza la capacità dell'azienda di restare fedele alla propria identità e storia proiettandola nel futuro.
Future Heritage comprende riletture ed ampliamenti di gamma, come la rivisitazione dell'iconica Vanity Fair, la riedizione del tavolo Kyotoe le nuove versioni del divano Chester Line e della poltroncina Martha, mentre le collezioni Times e Grant si declinano con la nuova Times Lounge Chair e i pouf Grant De Luxe. Nuovi, invece, i cuscini decorativi Journeye la poltroncina da tavolo Viola.
Una collezione che capta e traduce i segnali di cambiamento nella società e negli stili di vita. 'In un mondo cosmopolita, fluido e trasversale, dove anche i confini tra vita privata e lavorativa sono sempre più sfumati - afferma Nicola Coropulis, CEO dell'azienda - i nostri prodotti sono in grado di dialogare con materiali, funzioni e spazi diversi. Mobili nati per il residenziale che si trovano altrettanto a loro agio in contesti hôtellerie e hospitality; elementi dell'office funzionali anche in casa; arredi pubblici pensati con un occhio all'e-working'; ispirazioni automotive declinate in chiave abitativa, sedute nate in contesti contract che risultano perfette per l'home-cinema o in uno yacht, e così via'.
Il simbolo più immediato e famoso di 'Future Heritage' è la poltrona Vanity Fair, in catalogo dal 1930 e che oggi dunque compie novant'anni. Per celebrare un anniversario così importante l'azienda ha chiesto a Roberto Lazzeroni di rivisitare questa icona del design, adattandone le proporzioni agli stili di vita di oggi. È nata così Vanity Fair XC, una versione estremamente rispettosa dell'originale ma con una seduta ancora più generosa e accogliente.
Altra riedizione importante è lo storico tavolo Kyoto, progettato dal grande architetto Gianfranco Frattini con la collaborazione del maestro ebanista Pierluigi Ghianda nel 1974 e ispirato all'estetica e alla maestria tecnica giapponese.
Nel tavolo Kyoto il concetto costruttivo diventa l'oggetto stesso: richiedendo grande abilità, cura nella realizzazione, e profonda conoscenza della materia.
Guardare ai propri modelli iconici vuol dire a volte reinterpretarli in chiave diversa: la celebre collezione di divani capitonné Chester Line si arricchisce con due inediti modelli curvi, con e senza braccioli, che permettono di aumentare ulteriormente le combinazioni: da soli, creando sinuose serpentine o in abbinamento alle soluzioni lineari. Le possibilità diventano infinite, dalle forme più chiuse e circolari a quelle ortogonali, in un gioco di linee dritte o curve che lascia spazio alla fantasia e alla personalizzazione.
A volte l'approccio verso i classici diventa irriverente: è il caso di Roberto Lazzeroni con la sua poltroncina Martha, che nella nuova versione a dondolo risulta ancora più disinvolta del modello originale.
Future Heritage comprende anche i cuscini decorativi Journey di Giulio Ridolfo con Chiara Novello. Come un carnet de voyage rilegato in pelle, la collezione raccoglie sensazioni e ricordi da tutto il mondo, riassumendoli in un'interpretazione cromatica sensibile e colta. Tre le proposte: Pier 1 è dedicato alla gamma dei verdi, Tannery ai colori naturali della pelletteria e Gion alle nuance del viola e blu scuro.
La poltroncina da tavolo Viola disegnata dallo studio AB Concept, fonde con grande equilibrio suggestioni scandinave e design contemporaneo. La forma classica della seduta da pranzo viene rivisitata e alleggerita. Lo schienale che abbraccia la seduta è impreziosito da un intreccio realizzato con cordoncini di cuoio che lo collegano alla struttura, dalle proporzioni armoniose ed ergonomiche, estremamente accoglienti.
Times Lounge Chair di Spalvieri & Del Ciotto e Grant De Luxedi Tristan Auer rappresentano invece l'evoluzione di gamma di serie già in produzione. Visto il successo degli originali, Poltrona Frau ha chiesto ai rispettivi designer un'ulteriore esplorazione 'Future Heritage'.
Nel caso della poltrona, l'approccio ai principi progettuali del letto Times dà vita a una seduta che ne replica il comfort.
Grant, invece, si sviluppa pensando anche a spazi più ristretti, dove i pouf Grant De Luxe si divertono a cambiare forma o a nascondere sotto la seduta un capiente vano contenitore.
Il sistema colore, da sempre un tema fondante per Poltrona Frau, esemplifica questo spirito flessibile e trasversale: dopo 34 anni è stato profondamente ripensato per creare ColorSphere®, una nuova mappa progettuale che individua e riunisce gruppi di colore affini, seguendo un criterio percettivo-emotivo molto più semplice e immediato rispetto al tradizionale ordine tecnico-scientifico. Un nuovo approccio che riesce tuttavia a confrontarsi e a interagire con la memoria storica dell'azienda, per attualizzare la gamma dei colori e renderla in grado di soddisfare le nuove esigenze progettuali.
'In un momento così difficile del nostro vivere - conclude Coropulis - vogliamo prendere 'Future Heritage' anche come invito a guardare fiduciosi al futuro, traendo forza e conforto dal superamento di momenti di crisi del passato. Un augurio che rivolgo a tutti noi'.
Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di profilazione di terze parti, per inviarti pubblicit� in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi� sui cookie leggi qui in nostri Termini d'Uso. Chiudendo questo messaggio, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie per le finalit� indicate.X non mostrare pi�