Warli

Nuova D180

Flow

Lema


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Wood Court Restaurant apre alla natura la sua parte più intima
Il costruito, simbioticamente, diventa forma avvolgente che protegge la natura
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

19/06/2020 - Il volume architettonico concepito da Ilaria Nava per il progetto Wood Court Restaurant (la Fabbrica di Pedavena Cesate), rifiutando l’approccio di un manufatto compatto indifferente al contesto, si compone su diagonali inattese che spaccano con forza il suo involucro aprendo alla natura la sua parte più intima - uno spazio concavo centrale esposto a Sud - con l’insinuarsi del bosco all’interno del costruito. E il costruito, simbioticamente, diventa forma avvolgente che protegge la natura.

Pieghe e deformazioni che infrangono l’ordine ortogonale creano prospettive ampie che conducono l’occhio del visitatore a relazionarsi con la natura e a percepirne la profonda partecipazione all’edificio, e il deck ligneo diventa palcoscenico per querce e betulle.

In questi spazi esterni si esalta il rapporto fra l’uomo e la potenza della natura grazie a un disegno di shelter appositamente pensati – i grandi aggetti strombati lignei - e a un sistema di copertura che organizza i suoi diedri, elemento caratterizzante anche gli interni del ristorante, come piani che planano organicamente verso la brughiera.

L’ampio uso del legno nella corte, costituito dal rivestimento delle strombature in legno di cedro rosso e dalla pavimentazione del decking in legno di Ipe`, crea con il bosco relazioni visuali, spaziali, materiche.

La facciata principale dell’edificio, esposta ad Ovest e parallela alla strada, è caratterizzata da un ordine di pannelli verticali in legno lamellare di larice che di notte generano un seducente sistema di luci e ombre. Essi, oltre a proteggere lo spazio interno dall’irraggiamento diretto del sole al tramonto, assolvono anche funzione di barriera acustica e visiva verso strada.

Lo sfidante progetto strutturale è uno degli elementi di valore dell’edificio: la copertura a falde è pensata come una combinazione di diedri con luci di oltre 20 metri. Questa soluzione consente di sfruttare gli spazi interni realizzando un unico open-space e di creare lunghe facciate vetrate al di sotto dell’ampio aggetto verso la corte.

Le vetrate della corte esterna sono costituite da ampie ante fisse e scorrevoli in grado di aprire fino a 9 metri di luce ininterrotta e di rendere così interno ed esterno uno straordinario unicum spaziale e sensoriale.

La vision di progetto trova quindi sintesi nella corte esterna, che accoglie i visitatori fra piani di legno, volumi inclinati, frusciare di foglie e rugiada serale: è qui che la prospettiva si fa determinante di progetto, è qui che si realizza la completa simbiosi fra architettura, uomo e natura.


  Scheda progetto: Wood Court Restaurant
atelier XYZ
Vedi Scheda Progetto
atelier XYZ
Vedi Scheda Progetto
atelier XYZ
Vedi Scheda Progetto
atelier XYZ
Vedi Scheda Progetto
atelier XYZ
Vedi Scheda Progetto
atelier XYZ
Vedi Scheda Progetto
atelier XYZ
Vedi Scheda Progetto
atelier XYZ
Vedi Scheda Progetto
atelier XYZ
Vedi Scheda Progetto
atelier XYZ
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
09.05.2025
Al via la Biennale Architettura 2025: Carlo Ratti presenta 'Intelligens'
08.05.2025
A L’Aquila Dunamis firma il progetto di ricostruzione post-sisma
08.05.2025
Gambit Office di KWK Promes: la sede aziendale è una pila di tubazioni
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

17/05/2025 - new york
Shelter by Afternooon Light

24/05/2025 - cremona
Cremona Contemporanea | Art Week 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Ilaria Nava Studio

Wood Court Restaurant

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_best_salone25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata