Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Il turismo ripartirà...ma dal passato
Vacanze italiane, di prossimità e nelle seconde case
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

19/05/2020 -“Quest’anno sarà più difficile andare in giro per il mondo e quindi bisognerà scoprire ciò che abbiamo vicino casa: Il turismo di prossimità. L’infinita bellezza dell’Italia che non è soltanto i grandi luoghi conosciuti nel mondo, ma è la bellezza dei borghi, delle città d’arte, dei cammini, della natura e del mare” ha dichiarato il Ministro per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, Dario Franceschini.

Il 2020 sarà, dunque, senza dubbio l'anno delle vacanze italiane, il più possibile open air e a contatto con la natura.

Secondo il Centro Studi del Touring Club Italiano "Il turismo ripartirà come negli anni Cinquanta”: sarà per molti, ma non per tutti.
Dunque addio viaggi all’estero e viva il turismo di prossimità, la riscoperta dell’Italia a corto raggio. 
Torneremo a essere villeggianti, con il trionfo delle seconde case. Viva la passeggiata in montagna ma con il panino nello zaino, la bicicletta lungo fiumi e canali, la spiaggia vicino casa...”. 

La forza del nostro Paese, la cultura e il turismo, sono stati, però, messi in ginocchio dall'emergenza sanitaria mondiale da Covid-19. Questo settore è stato colpito improvvisamente e duramente dallo tsunami della cancellazione totale di tutte le prenotazioni: compagnie aeree, tour operator, hotel, agriturismo, b&b sono in enorme difficoltà e in una crisi senza precedenti che ha visto alcuni costretti a chiudere l'attività o licenziare parte del personale, come nel caso della nota piattaforma Airbnb che ha lasciato a casa il 25% dei suoi dipendenti.

Mentre il DL Rilancio ha stanziato 5 miliardi di euro (4 per il turismo e 1 per la cultura) per sostenere le imprese del turismo, i teatri, i cinema e la possibilità per gli italiani di andare in vacanza, l'Associazione Italiana Confindustria Alberghi, Federalberghi e Assohotel hanno stilato il Protocollo Nazionale Accoglienza Sicura per prevenire la diffusione del Coronavirus nelle strutture turistico-ricettive.
In questo documento è elencata una serie di regole e misure da adottare inerenti il ricevimento degli ospiti, la pulizia di camere e ambienti comuni, la somministrazione di alimenti e bevande, i dispositivi di protezione individuali, e, in generale, tutti gli aspetti che riguardano l'esperienza dell'accoglienza e dell'ospitalità.

Questo settore ha subito una serie di innovazioni negli ultimi anni. Dal turismo di massa a quello sempre più esclusivo e differenziato in cui gli alberghi hanno sempre più puntato su efficienza, check-in veloce o mobile e sul f&b (food and beverage) ridotto al minimo per incoraggiare gli ospiti a scoprire le città.

Nei prossimi anni il turismo cambierà, non c'è dubbio” scrive lo studio Zaha Hadid Architects, facente parte della Design Force di MIND Milano Innovation District per immaginare il nuovo mondo del settore Hospitality post Covid-19.
Tutti saremo molto più attenti alle nostre necessità e controlleremo la qualità e l’igiene delle strutture in maniera molto più meticolosa. Gli alberghi prenderanno ispirazione dal settore extra lusso, con una particolare attenzione alla privacy e allo spazio dedicato ad ogni ospite. 



Il concetto di all day dining verrà ripensato, le possibilità di servizio in camera e anche di cucinare aumenteranno, avvicinando gli hotel al modello dei serviced apartments, anche per un probabile rallentamento dell’investimento residenziale a favore di alloggi temporanei.
Per quanto riguarda gli spazi comuni, questi dovranno essere ripensati per permettere sale separate e maggiore spazio fra gli ospiti. 


Capri Suite, Anacapri

Per questi cambiamenti un ruolo particolare spetterà all’estetica
Materiali caldi e naturali lasceranno lo spazio a materiali più facilmente sanificabili; i materiali artificiali verranno meno perchè considerati troppo freddi, e tutti saremo alla ricerca di linee pulite, eleganti ed efficienti. 
Gli impianti verranno ripensati per permettere sistemi di filtraggio più efficienti, così come le facciate verranno disegnate non solo a tenuta d'acqua e temperature, ma anche d'inquinamento. 

Gli alberghi e i resort dovranno attrezzarsi a nuove esigenze, gli operatori dovranno anticipare i desideri e le preoccupazioni della clientela per poter utilizzare una pandemia globale come opportunità di innovazione.
Noi designer saremo chiamati a trovare soluzioni innovative per risolvere problemi pratici, ridefinendo estetiche, normative, qualità e sistemi di gestione per le strutture ricettive di nuova generazione”.

Foto di copertina (da sinistra verso destra in senso orario):
Dammuso Mare di Nikà, Pantelleria (TP)
Fan, Nova Ponente (BZ)
Immerso Glamping, La Morra (CN)


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunità
11.11.2025
Un sistema di 'resilienza costiera' lungo l'East River di New York
10.11.2025
Il nuovo Princeton Art Museum è un’architettura del sapere firmata Adjaye Associates
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
tutte le news concorsi +

extra_PB Finestre
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata