Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Nasce Step, l’innovation Hub per un futuro più green
Un parco scientifico tecnologico per tutte le start-up che hanno a cuore il futuro del pianeta
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
14/01/2020 - È stato presentato per la prima volta a SIOS19 (Start Up Italia Open Summit 2019), STEP, un Innovation Hub rivolto alle start-up che hanno come obiettivo la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra nell’atmosfera.
In concreto, tutte le start-up, scienziati, ricercatori, imprenditori che propongano tecnologie green che consentano la diminuzione delle emissioni di CO2eq, potranno entrare a far parte del network di STEP.

STEP non è solo una connessione tra menti dinamiche ed esperti ma anche uno spazio fisico. Il parco tecnologico, strategicamente situato a Treviglio (Bergamo), aprirà a giugno 2020 e sarà uno spazio immerso nel verde progettato dallo studio CN10Architetti con progetto del verde dall’agronomo Laura Gatti, famosa paesaggista che ha curato il verde del Bosco Verticale a Milano.

La sede preposta per il nuovo Parco sorgerà su un’area verde di oltre 15.000 metri quadri. Un tempo sede SNAM, questo parco scientifico racconta una storia di continuità ed evoluzione nel mondo energetico.
Coloro che decideranno di rivolgersi a STEP saranno supportati a livello organizzativo, operativo e strategico, con programmi personalizzati, da un team di esperti che li affiancherà nella concretizzazione dei loro progetti.
Oltre al know-how e alle competenze specifiche, le start-up avranno a disposizione spaziosi e luminosi uffici, connettività a banda larga, desk completi e tutta una serie di spazi comuni come un anfiteatro, ampie meeting room e accoglienti aree relax. E ancora, potranno usufruire di un laboratorio attrezzato e all’avanguardia con strumenti di vario tipo insieme a competenze tecniche per supportare l’ingegnerizzazione ed il perfezionamento dei propri prodotti.

L’ideatore dell’ambizioso progetto è l’Imprenditore Franco Jamoletti, fondatore e CEO di Regas, azienda attiva da vent’anni nel mondo dell’energia. Jamoletti ha ben chiaro quali siano le emergenze ambientali che il pianeta deve affrontare:

“STEP rappresenta oggi una novità assoluta nel campo dell’innovazione della ricerca. Si tratta infatti dell’unico Innovation Hub nell’ambito green-tech a supportare start-up con il fine ultimo di ridurre le emissioni di CO2”. Continua Jamoletti “L’ambizioso e concreto obiettivo di STEP è quello di diminuire, entro 5 anni dalla sua creazione, le emissioni di gas a effetto serra nell’atmosfera di ben 5 milioni di tonnellate”.

STEP ambisce ad essere una voce autorevole nel panorama dell’innovazione italiana e internazionale, divenendo un luogo di condivisione e contaminazione dove ricerca e innovazione si connettono con il mondo dell’industria per creare un ecosistema virtuoso e fecondo.



Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunità
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_Wayne Enterprises Home Collection
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata