Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

The Twist: il museo-ponte firmato Bjarke Ingels Group
Una 'trave' ritorta al centro che collega le due sponde del fiume Randselva
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

30/09/2019 - Si chiama The Twist ed è il primo progetto di BIG in Norvegia, nel Kistefos Sculpture Park. Il nuovo museo di arte contemporanea passa al di sopra del tortuoso fiume Randselva e funge anche da infrastruttura per collegare le due rive boschive, completando così il percorso culturale attraverso il più grande parco di sculture del nord Europa.

Costruito attorno a una storica fabbrica di cellulosa, The Twist è concepito come una trave deformata di 90 gradi nella parte centrale per creare una forma scultorea che attraversa il fiume.
I visitatori che girovagano attraverso le opere site specific del parco di artisti internazionali come Anish Kapoor, Olafur Eliasson, Lynda Benglis Yayoi Kusama, Jeppe Hein e Fernando Botero, attraversano The Twist per completare il tour artistico.

Una semplice variazione del volume dell'edificio consente al ponte di sollevarsi dalla boscosa riva inferiore del fiume a sud fino alla zona collinare a nord. Come un percorso continuo nel paesaggio, entrambi i lati dell'edificio fungono da ingresso principale.

Dall'ingresso sud, i visitatori attraversano un ponte in acciaio rivestito di alluminio lungo 16 m per raggiungere lo spazio a doppia altezza con una chiara visione dell'estremità nord, analogamente collegata con un ponte pedonale di 9 m.

La geometria a doppia curva del museo è composta da pannelli di alluminio larghi 40 cm disposti come una pila di libri, leggermente spostati in un movimento a ventaglio. Lo stesso principio è utilizzato all'interno con doghe di abete larghe 8 cm, verniciate di bianco, che rivestono pavimento, parete e soffitto come sfondo uniforme per le mostre. Da entrambe le direzioni, i visitatori sperimentano la galleria contorta come se attraversassero l'otturatore di un macchina fotografica.

All'estremità nord, una parete di vetro a tutta altezza offre viste panoramiche sul mulino per la cellulosa e sui coni fluviali mentre curva verso l'alto per formare una lucernario largo 25 cm.
A causa della forma curva delle finestre di vetro, la varietà di luce del giorno che entra nel museo crea tre gallerie differenti: un'ampia galleria illuminata naturalmente con vista panoramica sul lato nord, una galleria alta e scura con illuminazione artificiale sul lato sud e, nel mezzo, uno spazio scultoreo con un nastro contorto di luce sul tetto.

La capacità di compartimentare, dividere o unire gli spazi della galleria crea flessibilità per la programmazione artistica di Kistefos. Una scala di vetro conduce al livello inferiore del museo sull'argine settentrionale del fiume, dove la parte inferiore dell'edificio in alluminio diventa il soffitto per il seminterrato e l'area del bagno. Un'altra parete di vetro a tutta larghezza avvicina ancora di più i visitatori al fiume sottostante, migliorando l'esperienza immersiva complessiva di essere nei boschi idilliaci fuori Oslo.


  Scheda progetto: THE TWIST
Laurian Ghinitoiu
Vedi Scheda Progetto
Laurian Ghinitoiu
Vedi Scheda Progetto
Laurian Ghinitoiu
Vedi Scheda Progetto
Laurian Ghinitoiu
Vedi Scheda Progetto
Laurian Ghinitoiu
Vedi Scheda Progetto
Laurian Ghinitoiu
Vedi Scheda Progetto
Laurian Ghinitoiu
Vedi Scheda Progetto
Laurian Ghinitoiu
Vedi Scheda Progetto
Laurian Ghinitoiu
Vedi Scheda Progetto
Laurian Ghinitoiu
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunitĂ 
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
BIG | Bjarke Ingels Group

THE TWIST

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata