Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

The Pecchi: il retrofitting di Park Associati
Vivibilità, socialità e collaborazione pensati per gli spazi esterni e interni
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

02/07/2019 - Il progetto di ristrutturazione dell’edificio centrale del complesso per uffici a Cassina dè Pecchi, alle porte di Milano, si inserisce nel totale ripensamento dei servizi alle aziende presenti, recuperando anche gli spazi esterni del complesso, finora usati esclusivamente come parcheggi. L’edificio oggetto del retrofitting di Park Associati, si arricchisce di nuovi spazi per la ristorazione, aree eventi con due nuove sale riunioni da 25 e 99 posti, un’area fitness, oltre a nuovi spazi per la socialità, e lo smart working, nell’ottica di diventare un esempio pilota e polo di attrazione per nuove attività nella zona.

L’edificio si trova in posizione centrale rispetto all’entrata del complesso, ma era per sua configurazione, isolato dal contesto. Il progetto lo rende più connesso con l’esterno creando nuove rampe d’accesso che portano direttamente all’area della mensa, al piano rialzato, mentre i servizi posti nel piano interrato si aprono verso lo spazio esterno trasformato in area verde e circondato dai grandi alberi.

La luce è l’altra linea guida della ristrutturazione. Grazie al nuovo layout della pianta, che ha trasferito tutti i servizi in blocchi più compatti all’interno dell’edificio o nell’interrato, l’entrata si apre su un vasto ambiente a doppia altezza, illuminato sui tre lati da vetrate e dal grande lucernario sulla sommità. Lo spazio si propone come una grande scatola bianca, dominata da una scala scenica che porta al piano superiore. Rivestita di lamiera verniciata nero opaco, la rampa ha scalini in gres Pietra di Vals che richiamano i materiali usati per le pavimentazioni esterne e contrasta volutamente con l’ambiente circostante, invadendo lo spazio verso l’alto. Questa presenza spezza la monotonia orizzontale del parallelepipedo diventando una forma a sé stante, una scultura slanciata, preponderante ma non prepotente.

Qui le persone fanno colazione e pranzano, scegliendo i cibi, che arrivano direttamente dalla cucina con un innovativo sistema logistico, possono godere della luce a mezzogiorno o dell’ombra degli alberi verso nord in un ambiente essenziale e spazioso, attraversato lungo il soffitto da scenografici tubi in alluminio per l’areazione, volutamente mantenuti a vista per usufruire di più spazio in altezza.

Ai piani superiori l’area è caratterizzata da open space, sale riunioni di varia grandezza e due aree lounge. Quella al primo piano può ospitare pranzi privati con una magnifica vista sugli esterni e sulla hall di entrata. Al secondo piano sono stati creati due giardini d’inverno per piccole riunioni. Questo genere di servizi si rivolge a coloro che per lavoro non hanno l’esigenza di entrare nell’area urbana e rappresenta una novità per tutta l’area che gravita attorno alla prima periferia a nord-est di Milano.

Anche l’esterno dell’edificio è stato profondamente rinnovato. In origine era rivestito di pietra che gli dava un aspetto austero e rigido, con poche parti vetrate e molte zone cieche. Grazie a un sistema di facciata completamente trasparente, attraversato da lesene in metallo ai piani superiori, l’edificio ha ora un aspetto decisamente contemporaneo. Le parti in muratura sono dipinte in un elegante color antracite ma prevalente è la facciata trasparente, modulata nella parte alta dalla colorazione rossa e grigia delle porzioni vetrate oltre che dal grigio scuro brillante delle lesene. Nella parte affacciata a sud è stata realizzata una terrazza al primo piano dove sostare per una pausa con un caffè o uno spuntino.

Vivibilità, socialità e collaborazione sono pensati anche per gli spazi esterni, con la creazione di nuovi percorsi pedonali, piantumazioni e pavimentazione con attrezzature stabili e mobili per il lavoro esterno e i momenti di pausa all’aperto. E’ previsto anche un parcheggio per il noleggio di biciclette con le quali raggiungere in breve tempo la stazione metro di Cassina de’ Pecchi, distante pochi chilometri, oltre a un’area per la ricarica di automezzi elettrici. La pista ciclopedonale lungo il Naviglio della Martesana è una salutare alternativa al bus e alla macchina per chi proviene dalla città o usa la metropolitana per spostarsi verso l’esterno dell’area urbana.


  Scheda progetto: The Pecchi
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Mario Frusca
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunità
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Park

The Pecchi

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_Wayne Enterprises Home Collection
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata