Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Essenzialità di arredi e colori in un edificio di fine '400
Elemento centrale e cuore del progetto è il blocco funzionale che ingloba cucina e camino
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

27/02/2019 - L’appartamento, ristrutturato da Francesco Fostinelli, si trova al secondo piano di un edificio storico risalente alle fine del ‘400, come testimonia la data incisa sul portale d’ingresso. L’edificio ha subito parecchi interventi nel corso degli anni. È tuttavia riconoscibile la tipica struttura del palazzetto rinascimentale: piano interrato dedicato alle cantine; piano terra un tempo dedicato alle attività lavorative con portico ad archi a sesto ribassato e tre campate; piani superiori dedicati agli alloggi con loggiati per distribuzione alle unità ed ai piani.

Il primo piano in muratura ha un loggiato un tempo presumibilmente ad archi. Nel tempo le colonne con stemma della famiglia e capitelli ornati da foglie di piante grasse sono state riposizionate su basamenti in cemento e sostengono senza archi un loggiato in legno interamente ricostruito. Al piano secondo si trovano due unità abitative una delle quali oggetto dell’intervento.

Gli spazi interni sono stati completamente riorganizzati. Precedentemente l’ingresso avveniva su un lungo corridoio che distribuiva tutte le stanze. Ora si accede direttamente al soggiorno tramite un ridimensionato disimpegno incorniciato esternamente da un'imbotte asimmetrico che internamente penetra nella zona giorno. Questo disimpegno, rialzato rispetto alla quota di pavimento interno e ribassato rispetto alla quota del soffitto, è completamente resinato. Su un lato si nascondono armadi incassati.
La zona giorno ha una pianta rettangolare ed è illuminata da 2 delle 4 finestre in nicchia ad arco ribassato, tipiche del periodo di costruzione.

L’elemento centrale della zona giorno e cuore del progetto è il blocco funzionale che ingloba cucina e camino. La pianta di questo spazio consente di circolare intorno a questo elemento liberamente senza barriere.
Il soffitto così come le pareti verticali perpendicolari al muro portante storico della facciata principale dell’edificio si interrompono prima e non si addossano ad esso. Questo consente di percepire la continuazione del muro senza spezzare il ritmo conferito dalle finestre ad arco e dare leggerezza al soffitto. Anche questo spazio viene utilizzato per l’illuminazione indiretta e per nascondere gli elementi tecnici. 

L’utilizzo di pochi materiali e pochi colori, le pareti libere da mobili e l’essenzialità dell’arredo sono scelte progettuali finalizzate a conferire sobrietà agli ambienti che verranno arricchiti vivendoli nel tempo.


  Scheda progetto: Appartamento CF
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
04.11.2025
Pink Affair: un appartamento in rosa e marmo a Barcellona
le altre news

  Scheda progetto:
Francesco Fostinelli

Appartamento CF

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_WOLF ITALIA
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata