Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Addio ad Alessandro Mendini
"Tratto gli oggetti come fossero esseri umani, li faccio sorridere"
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
18/02/2019 - Si è spento oggi a 87 anni Alessandro Mendini, un vero rivoluzionario nel mondo del design.

La definizione di alcuni concetti teorici su fenomeni e movimenti storici del design (tra cui il “design postmoderno” e il “re-design”), sono legati al nome di Mendini, il cui contributo fin dagli anni Settanta è stato determinante per la loro espressione e analisi critica.

Architetto, designer e creativo a tutto tondo, la sua attività si è mossa dalla realizzazione di oggetti, mobili, ambienti, pitture, installazioni, architetture, comprendendo anche un notevole lavoro teorico, sia con il celebre Studio Alchimia che col fratello Francesco, architetto, con cui ha fondato l'Atelier Mendini (1989).

Ricordiamo inoltre le moltissime attività di collaborazione con rinomati marchi internazionali, tra i quali Alessi, Bisazza, Cartier, Hermés, Philips, Swatch, Venini, ideando collezioni di casalinghi, oggetti e mobili.

É stato inoltre direttore di Casabella (1970-1976) e Domus (1980-1985 e 2010-2011) e fondatore delle riviste Modo (1977) e Ollo (1988).

In campo architettonico ricordiamo le Fabbriche Alessi a Omegna; il centro natatorio con piscina olimpionica a Trieste; il restauro della Villa Comunale e la realizzazione di tre stazioni della metropolitana a Napoli; il Byblos Art Hotel-Villa Amistà a Verona; gli uffici di Trend Group a Vicenza; la riqualificazione urbanistica dell'area industriale nel quartiere Bovisa a Milano; la risistemazione e l'arredo urbano della passeggiata a mare di Catanzaro; il complesso polifunzionale di via della Bicchieraia (tra cui il Teatro Comunale Aretino) ad Arezzo. Oltre confine, la Torre Paradiso ad Hiroshima in Giappone; il Museo di Groningen in Olanda; un quartiere a Lugano in Svizzera; il palazzo per gli uffici Madsack ad Hannover e un palazzo Commerciale a Lörrach in Germania, oltre a molti edifici in Europa, in USA, in Asia.

Oltre agli aspetti legati all'architettura, al suo attivo anche collezioni di mobili e oggetti, tra cui spicca la celebre Poltrona di Proust (1978), e ancora allestimenti e redesign, a dimostrazione di un'attività poliedrica, di un pensiero progettuale libero e trasversale rispetto alle singole discipline.


Tra i numerosi riconoscimenti, il Compasso d'Oro per il Design (1979 e 1981) e il titolo di "Chevalier des Arts et des Lettres" in Francia. Mendini ha inoltre ricevuto l'onorificenza dell'Architectural League di New York, la Laurea Honoris Causa al Politecnico di Milano e all'Ecole normale supérieure de Cachan  in Francia.
Col fratello Francesco, l'Atelier Mendini, ha ricevuto la Medaglia d'oro all'architettura italiana 2003 alla Triennale di Milano per il progetto della Metropolitana di Napoli e il Villegiature Awards 2006 a Parigi per il Byblos Art Hotel di Verona.
 

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunitĂ 
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
ďż˝ gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_YAAZ
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata