Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Safdie ristruttura Safdie
Completata la ristrutturazione di un'unitĂ  di Habitat 67
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

03/12/2018 - Safdie Architects ha completato la ristrutturazione di un'unità abitativa del suo progetto Habitat '67, icona dell'architettura moderna e monumento storico designato dal Ministero della Cultura del Quebec.



L'unità duplex al 10° piano, che in origine apparteneva al Commissario di Expo '67, è arroccata in cima al complesso residenziale e, attraversando con la vista il fiume Saint Lawrence, guarda verso il centro di Montréal.
L'interno, anch'esso pietra miliare per l'architettura, è stato restaurato per celebrare il 50° Anniversario del complesso Habitat '67, in concomitanza con una grande mostra del 2017 - Habitat ‘67 vers l’avenir / The Shape of Things to Come - tenutasi presso l'Université du Québec à Montréal (UQAM), e inerente il lavoro di Safdie Architects.



Il progetto prevedeva la riparazione di decenni di danni causati dall'acqua, il ripristino degli interni alle condizioni originali e l'aggiornamento  tecnico di tutti i sistemi di costruzione agli standard di sostenibilità e risparmio energetico del 21° secolo. L'impegno di due anni è iniziato con un'attenta ricerca e un inventario delle condizioni originali del 1967. Per affrontare i danni causati dall'acqua, le pareti esterne in cemento sono state rimesse a nudo per consentire la riparazione, l'isolamento e l'impermeabilizzazione dell'involucro per resistere agli inverni canadesi.

Il parquet in legno è stato riportato alle condizioni originali, con l'aggiunta di un dettaglio di una fessura che fornisce aria e consente il suo ritorno dal piano rialzato sottostante. Sono stati montati nuovi infissi a risparmio energetico creati però seguendo il profilo di quelli originali.
Le porte scorrevoli del patio sono state riportate alla originale condizione di lavoro, consentendo loro di ritrarsi nel muro e scomparire del tutto quando aperte.



I bagni in vetroresina sono stati accuratamente restaurati da un falegname locale e sono stati riabilitati impianti e accessori integrati. Gli armadi da cucina e gli elettrodomestici sono stati restaurati e integrati con nuovi elettrodomestici posti dietro i mobili per abbinarli all'originale. Sulle terrazze sono state restaurate le ringhiere in policarbonato trasparente.



L'unità sarà donata alla comunità per essere una risorsa per la ricerca accademica, aperta per le visite guidate. Safdie Architects è anche attualmente coinvolto in un restauro completo della struttura esterna dell'edificio del complesso di Habitat '67.



(Photography by Marc Cramer + Thomas Miau)


  Scheda progetto: Habitat 67 Renovation
Photography by Marc Cramer + Thomas Miau
Vedi Scheda Progetto
Photography by Marc Cramer + Thomas Miau
Vedi Scheda Progetto
Photography by Marc Cramer + Thomas Miau
Vedi Scheda Progetto
Photography by Marc Cramer + Thomas Miau
Vedi Scheda Progetto
Photography by Marc Cramer + Thomas Miau
Vedi Scheda Progetto
Photography by Marc Cramer + Thomas Miau
Vedi Scheda Progetto
Photography by Marc Cramer + Thomas Miau
Vedi Scheda Progetto
Photography by Marc Cramer + Thomas Miau
Vedi Scheda Progetto
Photography by Marc Cramer + Thomas Miau
Vedi Scheda Progetto
Drawings courtesy Safdie Architects
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
04.11.2025
Pink Affair: un appartamento in rosa e marmo a Barcellona
ďż˝ le altre news

  Scheda progetto:
Safdie Architects

Habitat 67 Renovation

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_WOLF ITALIA
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata